La televendita è finita
| Politica
Riavvolgendo il nastro di questa campagna elettorale vien da chiedersi: ma questi teleimbonitori dov’erano in questi ultimi anni? Giuseppe Conte è stato a capo di ben due governi. Dice che hanno realizzato l’80% del programma del Movimento. Ve ne siete accorti?

La televendita è finita
Riavvolgendo il nastro di questa campagna elettorale vien da chiedersi: ma questi teleimbonitori dov’erano in questi ultimi anni? Giuseppe Conte è stato a capo di ben due governi. Dice che hanno realizzato l’80% del programma del Movimento. Ve ne siete accorti?
| Politica
La televendita è finita
Riavvolgendo il nastro di questa campagna elettorale vien da chiedersi: ma questi teleimbonitori dov’erano in questi ultimi anni? Giuseppe Conte è stato a capo di ben due governi. Dice che hanno realizzato l’80% del programma del Movimento. Ve ne siete accorti?
| Politica
AUTORE: Andrea Pamparana
La televendita è finita. Le chiacchiere stanno a zero e da martedì – archiviati i risultati – gli italiani saranno più ricchi, più sereni, chi andrà in tribunale nel giro di pochi giorni avrà una sentenza giusta, pagheremo meno tasse e mangeremo il gulasch per quello che è (una gustosa zuppa) senza che Orbán ci costringa a ingozzarcene.
Ovviamente, purtroppo, si tratta di una iperbole. Se però riavvolgiamo il nastro di questa campagna elettorale vien da chiedersi: ma questi teleimbonitori dov’erano in questi ultimi anni? Giuseppe Conte è stato a capo di ben due governi. Dice che hanno realizzato l’80% del programma del Movimento. Ve ne siete accorti? Quindi chi ha portato il debito pubblico a cifre da capogiro? Gratuitamente (l’avverbio preferito da Conte) e con bonus a pioggia.
Ma perché non si pensi che ce l’ho con Conte e i suoi seguaci, anche a destra non si è scherzato. Flat tax pressoché impossibile da realizzare, a meno di illusioni che si trasformeranno presto in utopia. La giustizia. Riformarla? Se ne parla da oltre trent’anni. Sapete com’è finita. Se ne riparla, tanto non costa nulla. Sanità? Altro giro, signore e signori, gratis ovviamente. Tutti i leader una buona parola l’hanno spesa sul tema che riguarda chiunque: povero, ricco, potente o ininfluente. Il nostro corpo non guarda in faccia a nessuno. Va rivista la questione, certo. A parole, ovviamente (ma guarda, quanti avverbi di questi tempi!). Ma questa compagnia dove stava negli ultimi anni? Tutte e tutti all’opposizione del governo imposto da Marte cui i cittadini si sono finalmente (rieccoci) ribellati con un moto rivoluzionario? No. Hanno semplicemente (giuro, è l’ultimo) puntato ad avere un bonus in più da esibire domani all’incasso.
Si è parlato di debito buono e debito cattivo ma a me sembra che, soprattutto, si sia parlato e non si sia fatta una buona politica. L’Italia si spaccherà in due tronconi, con un Sud attratto dalle sirene movimentiste e non solo, per un assistenzialismo perverso che affonda le sue radici nell’Ottocento. La questione meridionale ha fatto la fortuna di molti politici e studiosi. È ancora lì e ci resterà. Le politiche attive del lavoro. Perché, esistono quelle passive? Ricordo il buon Bersani, al tempo leader del Pd e competitor per Palazzo Chigi, che in tv declamava quelle che erano le priorità: «Lavoro, lavoro, lavoro».
Molte parole e poche caramelle, come duettavano Alberto Lupo e la grande Mina.
Di Andrea Pamparana
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Flotilla, Cgil annuncia sciopero generale il 3 ottobre. Salvini valuta la precettazione
01 Ottobre 2025
La Cgil annuncia lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera…

Regionali e Flotilla
01 Ottobre 2025
Fra le elezioni regionali e il caso Flotilla. C’è un elemento, più di ‘sistema’, che si va delinea…

Elezioni regionali, le Marche restano al centrodestra, ampia conferma per Acquaroli: “Noi coesi”. In Valle d’Aosta boom dell’Union Valdôtaine
28 Settembre 2025
Regionali, le Marche restano al centrodesta, vince Acquaroli. In Valle d’Aosta trionfa l’Union Val…

L’inutile e sfiancante politica dei follower
26 Settembre 2025
Se la politica italiana e in special modo le minoranze avessero voglia e capacità di andare oltre…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.