Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Se il creatore accarezza la creatura

|

Berlusconi nella possibilità di diventare Presidente della Repubblica ci crede davvero e l’apertura ai grillini, che ne ripresero in parte il linguaggio politico, ne è una prova lampante.

Berlusconi

Se il creatore accarezza la creatura

Berlusconi nella possibilità di diventare Presidente della Repubblica ci crede davvero e l’apertura ai grillini, che ne ripresero in parte il linguaggio politico, ne è una prova lampante.

|

Se il creatore accarezza la creatura

Berlusconi nella possibilità di diventare Presidente della Repubblica ci crede davvero e l’apertura ai grillini, che ne ripresero in parte il linguaggio politico, ne è una prova lampante.

|

Il sogno del Papato laico – l’ascesa al Colle del Quirinale – val bene una benedizione ai grillini. Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, nella possibilità di diventare presidente della Repubblica ci crede. Chi nutrisse ancora dubbi sulla sua determinazione legga le nuove parole del Cavaliere sui grillini (tratte dall’anticipazione di un’intervista che sarà pubblicata sul numero speciale dei 35 anni di “Milano Finanza”): «Il voto al Movimento 5 stelle, dal quale siamo lontanissimi, nasceva da motivazioni tutt’altro che ignobili o irragionevoli. Nasceva dallo stesso disagio e dallo stesso fastidio per un certo tipo di politica per la quale è nata Forza Italia. I 5S non sono riusciti a dare una rappresentanza a questa Italia, ma hanno dato voce a un disagio reale, che merita rispetto». Del resto Berlusconi è un precursore da sempre. Nell’edilizia. Nelle televisioni. Nel calcio. In politica, dove con Forza Italia ha inventato il linguaggio immediato – oggi si direbbe populista – dell’antipolitica, ovvero della critica alla politica come professione. I grillini, anni dopo Berlusconi (e la Lega di Umberto Bossi), hanno ripreso in parte quel linguaggio, rendendolo più feroce e boccaccesco. Adesso si tratta di vedere se una parte di loro (e di ex 5 Stelle), smarrito l’anti e precipitati nella politica, sceglieranno di chiudere il proprio tragitto facendo salire Berlusconi al soglio quirinalizio. Nel caso, per Silvio si tratterebbe dell’ennesimo miracolo, oltretutto in tempi di crisi della fede.

di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia

25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”

25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO

25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Secolarizzati, poca fede ma politica. La morte di Papa Francesco e i mezzi di informazione

25 Aprile 2025
Diciamoci la verità: da quando è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco, ascoltare tv…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI