Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stop definitivo UE per veicoli a benzina e diesel dal 2035

|
Il Parlamento UE ha approvato lo stop definitivo alla vendita di veicoli di nuova immatricolazione a motore termico (benzina o diesel) dal 2035. Il governo non ci sta

Stop definitivo UE per veicoli a benzina e diesel dal 2035

Il Parlamento UE ha approvato lo stop definitivo alla vendita di veicoli di nuova immatricolazione a motore termico (benzina o diesel) dal 2035. Il governo non ci sta
|

Stop definitivo UE per veicoli a benzina e diesel dal 2035

Il Parlamento UE ha approvato lo stop definitivo alla vendita di veicoli di nuova immatricolazione a motore termico (benzina o diesel) dal 2035. Il governo non ci sta
|
Era il 27 ottobre scorso quando il Parlamento e il Consiglio europeo raggiungevano un accordo per fissare al 2035 lo stop alla vendita di auto di nuova immatricolazione con motore termico, quindi alimentate a benzina o diesel.
 
Oggi è arrivato il via definitivo dell’Eurocamera con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. Una decisione mal sopportata a palazzo Chigi che passerà anche da obiettivi intermedi di riduzione dell’inquinamento fissati al -55% per le auto e -50% per i veicoli commerciali leggeri nel 2030.
 
“Condivido le preoccupazioni degli operatori del settore”, ha detto Meloni commentando le recenti dichiarazioni del presidente di ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), Luca De Meo: “Lo stop dal 2035 mette in grave difficoltà l’industria europea dell’automotive, che si confronta in un mercato globale dove non ci sono regole così stringenti nel breve-medio termine”.
 
“Il cammino verso una sostenibilità ambientale maggiore dev’essere graduale e non mettere in difficoltà le imprese italiane ed europee. Imporre una scadenza così ravvicinata per una trasformazione epocale rischia di avere conseguenze pesantissime dal punto di vista occupazionale e produttivo”, così fa eco alla parole di De Meo Giorgia Meloni che aggiunge: “vi è una dubbia efficacia dal punto di vista ambientale, visto l’impatto elevato della produzione di auto elettriche e la sempre maggior efficienza di quelle a combustione”. Più caustico il Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Matteo Salvini: “Decisione folle e sconcertante, contro le industrie e i lavoratori italiani ed europei, a tutto vantaggio delle imprese e degli interessi cinesi. Ideologia, ignoranza o malafede?”.
Entro dicembre 2026 l’esecutivo Ue controllerà il divario tra i valori limite di emissione e i dati reali sul consumo di carburante ed energia. Sarà una verifica importante per valutare la praticità e la bontà delle scelte fatte.
 
Di Giovanni Palmisano

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

16 Settembre 2025
Se descrivo l’avversario come nemico della civiltà, della fede, della libertà e omertoso con la vi…
13 Settembre 2025
Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”. Così la presidente del Consigl…
09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version