Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tutto più chiaro, anche se scontato

|
L’intesa annunciata ieri dal leader del Pd Letta e da quello di Azione Calenda ha sicuramente contribuito a rendere più semplice e comprensibile il quadro politico
Strettq di mano tra Letta e Calenda

Tutto più chiaro, anche se scontato

L’intesa annunciata ieri dal leader del Pd Letta e da quello di Azione Calenda ha sicuramente contribuito a rendere più semplice e comprensibile il quadro politico
|

Tutto più chiaro, anche se scontato

L’intesa annunciata ieri dal leader del Pd Letta e da quello di Azione Calenda ha sicuramente contribuito a rendere più semplice e comprensibile il quadro politico
|
L’intesa annunciata ieri dal leader del Pd Letta e da quello di Azione Calenda (ho letto quest’ultimo indicato come “giovane“, a riprova che in questo Paese il concetto di gioventù è alquanto esteso, fino a farlo diventare caricaturale, ma non divaghiamo) ha sicuramente contribuito a rendere più semplice e comprensibile il quadro politico. Alle elezioni del 25 settembre si presenteranno due cartelli elettorali, i leggendari centrodestra e centrosinistra, divisi trasversalmente molto più che uniti su vere e proprie bazzecole tipo la politica estera o la politica economica, ma rigidamente coesi dalla necessità di battere o non far vincere troppo l’avversario. Tutto qui. Perché dal 26 settembre – come sempre da lustri – sarà un “liberi tutti“ o qualcosa di molto simile. Poi, i Cinque Stelle schiumanti rabbia, in cui già si intravede l’Opa di Di Battista e Renzi lasciato con il cerino in mano dai suoi vecchi ‘amici’ e rottamati… Tornando al fronte faticosamente costruito da Letta, i primi distinguo su Azione sono arrivati nel giro di minuti, a firma di Verdi e Sinistra italiana. Funziona così, del resto, nel fantastico mondo della legge elettorale che i partiti avrebbero dovuto cambiare il giorno dopo il taglio dei parlamentari o della nascita del governo Draghi. Era il loro compito, l’hanno regolarmente disatteso, perché sotto-sotto il ‘Rosatellum’ lascia a ciascuno uno spazio potenziale di manovra politica all’indomani delle elezioni. Che tutto questo assomigli molto di più al mercato delle vacche che a una solida e duratura strategia politica deve apparire un dettaglio, neppure troppo fastidioso.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Novembre 2025
Domenica alle 23:00 l’affluenza continua a essere in calo – in Veneto, Campania e Puglia – rispett…
22 Novembre 2025
Il concetto di generare la guerra per prepararsi alla pace crea nuovi squilibri. Una concezione ch…
20 Novembre 2025
In Italia soffriamo di un particolare deficit informativo nei confronti del lavoro svolto dagli or…
20 Novembre 2025
FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI