Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’Ue trova l’accordo sul gas

|
L’UE ha trovato l’accordo sull’energia varando un tetto temporaneo al prezzo del gas. I rappresentanti europei hanno anche trovato l’accordo sull’eventuale ricorso a strumenti di debito comune per fronteggiare la crisi.

L’Ue trova l’accordo sul gas

L’UE ha trovato l’accordo sull’energia varando un tetto temporaneo al prezzo del gas. I rappresentanti europei hanno anche trovato l’accordo sull’eventuale ricorso a strumenti di debito comune per fronteggiare la crisi.
|

L’Ue trova l’accordo sul gas

L’UE ha trovato l’accordo sull’energia varando un tetto temporaneo al prezzo del gas. I rappresentanti europei hanno anche trovato l’accordo sull’eventuale ricorso a strumenti di debito comune per fronteggiare la crisi.
|
L’Unione Europea ha trovato all’alba l’accordo sull’energia, raggiungendo un’intesa politica sul varo di un tetto temporaneo al prezzo del gas – non viene chiamato così, bensì “corridoio di prezzo dinamico temporaneo sulle transazioni di gas naturale per limitare immediatamente gli episodi di prezzi eccessivi”, ma di quello si tratta – e ipotizzando anche il ricorso a strumenti di debito comune, per fronteggiare la crisi e aiutare famiglie e aziende in difficoltà.
Confermati, fra i nove punti approvati, gli acquisti congiunti di gas e “un nuovo parametro di riferimento complementare (al mercato Ttf di Amsterdam) entro l’inizio del 2023, che rifletta più accuratamente le condizioni del mercato del gas”.
Un oggettivo successo, per quanto sudatissimo e in bilico fino a notte fonda. Una brutta notizia per Vladimir Putin, i putiniani d’Europa, i catastrofisti in libera uscita e gli anti europeisti in servizio permanente effettivo.
Tutto bene, allora? Neppure per idea, considerato che solo ieri sera le cronache da Bruxelles narravano di un presidente del Consiglio Mario Draghi – all’ultimissimo passo da capo del governo – furibondo per le resistenze tedesche e olandesi al tetto del prezzo sul gas e più in generale a una visione unitaria nell’affrontare la crisi energetica.
Nel suo intervento al consiglio dei 27, l’ex presidente della Banca Centrale Europea aveva parlato di conclusioni “inaccettabili”, fatto espliciti riferimenti alla crisi dell’Europa che sarebbe stata determinata dall’incapacità di raggiungere un accordo, mentre con i prezzi dell’energia alle stelle si continua a sovvenzionare la guerra di Vladimir Putin.
Parole dure e chiarissime, pur senza mai citare la Germania, mentre alle cinque di questa mattina, il presidente del Consiglio si è potuto sciogliere in un “È andata bene”.
La battaglia sul tetto al prezzo del gas, del resto, è stata la sua dallo scorso mese di marzo, quando a Berlino e all’Aja neppure volevano sentirne parlare.
Tutto questo nel giorno in cui verrà conferito l’incarico di formare il governo a Giorgia Meloni. Al netto delle sconclusionate e imbarazzanti ultime 72 ore, è questa la vera eredità con cui sarà chiamato a confrontarsi il nuovo capo dell’esecutivo italiano: la leadership di Mario Draghi.
Paragone difficile per chiunque, ma anche un punto di partenza di grande solidità e prestigio per l’Italia e soprattutto un quadro di riferimento ai valori europei, atlantisti e occidentali in cui Giorgia Meloni ha già pienamente mostrato di trovarsi a suo agio. Forse da sola, ma questo è un altro discorso.
Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version