Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Un fantasma chiamato centrodestra

|
Il voto per il presidente della Repubblica ha finito di separare e lacerare ciò che era già in gran parte separato e lacerato. Solo in Italia è possibile definirsi alleati stando con una parte a favore del governo e con un’altra contro.
Il centrodestra

Un fantasma chiamato centrodestra

Il voto per il presidente della Repubblica ha finito di separare e lacerare ciò che era già in gran parte separato e lacerato. Solo in Italia è possibile definirsi alleati stando con una parte a favore del governo e con un’altra contro.
|

Un fantasma chiamato centrodestra

Il voto per il presidente della Repubblica ha finito di separare e lacerare ciò che era già in gran parte separato e lacerato. Solo in Italia è possibile definirsi alleati stando con una parte a favore del governo e con un’altra contro.
|
Ei fu. Di Napoleone Bonaparte il centrodestra italiano ha ben poco, se non appunto il fatto di essere morto. Il voto per il presidente della Repubblica ha finito di separare e lacerare ciò che era già in gran parte separato e lacerato, con Forza Italia di Silvio Berlusconi e la Lega di Matteo Salvini che fanno parte della maggioranza a sostegno di Mario Draghi mentre Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni se ne sta all’opposizione. Soltanto nel nostro Paese è infatti possibile definirsi alleati stando con una parte a favore del governo e con un’altra contro. Il voto sul Colle, con l’elezione bis di Sergio Mattarella, da questo punto di vista è stato nel centrodestra soltanto l’ultimo detonatore che ha fatto saltare le cortesie inutili ma non la sostanza politica, che mancava già da tempo. Mancava da quando la Lega, era il 2018, mise su il governo con i grillini. Uno strappo mica da ridere. Per far ripartire oggi il centrodestra come alleanza servirebbero un miracolo e un contratto: non con gli elettori, bensì fra i leader. Per non fregarsi a vicenda. Anche se a pensarci bene pure un contratto, senza sanzioni nel caso qualcuno non lo rispettasse, sarebbe inutile. Una scartoffia in più. E di scartoffie in Italia ne abbiamo già troppe. Servono i fatti. Da qui al 2023 – quando si voterà per le elezioni politiche e per un Parlamento striminzito dopo il taglio del numero degli eletti – i partiti di centrodestra avranno il tempo di riflettere. Con un’avvertenza: i fantasmi in politica non vincono mai.   di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Novembre 2025
Domenica alle 23:00 l’affluenza continua a essere in calo – in Veneto, Campania e Puglia – rispett…
22 Novembre 2025
Il concetto di generare la guerra per prepararsi alla pace crea nuovi squilibri. Una concezione ch…
20 Novembre 2025
In Italia soffriamo di un particolare deficit informativo nei confronti del lavoro svolto dagli or…
20 Novembre 2025
FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI