Una force de frappe per la difesa europea
| Politica
L’aggressione russa ci dice che non c’è più tempo: l’Europa deve immediatamente dotarsi di un esercito e di un sistema di difesa comuni.

Una force de frappe per la difesa europea
L’aggressione russa ci dice che non c’è più tempo: l’Europa deve immediatamente dotarsi di un esercito e di un sistema di difesa comuni.
| Politica
Una force de frappe per la difesa europea
L’aggressione russa ci dice che non c’è più tempo: l’Europa deve immediatamente dotarsi di un esercito e di un sistema di difesa comuni.
| Politica
AUTORE: Massimiliano Lenzi
Era il febbraio del 2020 quando il presidente francese Emmanuel Macron, intervenendo alla Scuola militare di Parigi, sottolineò la forza nucleare della Francia, aggiungendo che si tratta di un ‘deterrente’ contro le minacce globali alla pace in quanto l’arma nucleare «rafforza la sicurezza dell’Europa». Bisogna partire da queste parole, dette oltre due anni fa dal più europeista, assieme a Valéry Giscard d’Estaing, dei presidenti francesi per comprendere come oggi – in ore tragiche e di violenza con l’aggressione armata russa all’Ucraina – Macron abbia azzeccato la propria analisi.
L’Europa (Germania compresa) che interviene inviando armi alla resistenza ucraina è un’Europa che non può aspettare oltre nel dotarsi di un esercito e di un sistema di difesa comuni. In questo le testate nucleari francesi, pur restando francesi, possono e devono costituire il nocciolo duro, la deterrenza più forte per metter su una difesa dell’Unione europea e realizzare quel progetto, più volte naufragato in passato, a cominciare dallo storico fallimento della Ced, la Comunità europea di difesa.
Allora, erano gli anni Cinquanta, tra le ragioni che incagliarono la realizzazione della Ced ci fu anche la morte di Stalin, nel 1953, che cambiò – attenuandola in parte – la percezione della pericolosità dell’Unione Sovietica in Occidente. Oggi, nel 2022, ad accelerare invece la volontà di una difesa comune europea c’è Putin con la sua aggressione all’Ucraina. Perché la Storia, a volte, si consuma per strane (e ribaltate) coincidenze.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Foto rubate (anche a Meloni e Schlein) e insulti, chiude il forum sessista. I gestori: “Usato in modo scorretto”
28 Agosto 2025
Da Meloni a sua sorella Arianna, da Schlein a Carfagna. Sono numerose le donne – vip, politiche, p…

Metsola al Meeting di Rimini: “O l’Europa è leader o è follower”
26 Agosto 2025
Metsola al Meeting di Rimini: “O l’Europa è leader o è follower”. Le dichiarazioni della president…

Schillaci e il fantasma della revoca
26 Agosto 2025
Il “caso Schillaci” è stato la classica tempesta agostana in un bicchier d’acqua. Almeno adesso, v…

Meeting di Rimini 2025, Fontana su Milano-Cortina: “Non esistono problemi legati agli extra costi” – IL VIDEO
26 Agosto 2025
Presente alla 46esima edizione del Meeting di Rimini 2025 anche il Governatore della Lombardia, At…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.