Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vannacci, il polverone inutile e le orecchie pronte

|

Il tentativo imbarazzante dell’esponente (forse) leghista di alzare il polverone più fitto possibile per far parlare di sé, attirare l’attenzione e ottenere il suo vero scopo politico: occupare lo spazio a destra di Meloni

Orecchie

Vannacci, il polverone inutile e le orecchie pronte

Il tentativo imbarazzante dell’esponente (forse) leghista di alzare il polverone più fitto possibile per far parlare di sé, attirare l’attenzione e ottenere il suo vero scopo politico: occupare lo spazio a destra di Meloni

|

Vannacci, il polverone inutile e le orecchie pronte

Il tentativo imbarazzante dell’esponente (forse) leghista di alzare il polverone più fitto possibile per far parlare di sé, attirare l’attenzione e ottenere il suo vero scopo politico: occupare lo spazio a destra di Meloni

|

Quando domenica sera i social hanno cominciato a vomitare reazioni alle provocazioni volute e cercate dal generalissimo Vannacci, la mia prima reazione è stata quella di ignorare.

Perché è troppo smaccato, scoperto e per tanti aspetti imbarazzante il tentativo dell’esponente (forse) leghista di alzare il polverone più fitto possibile per far parlare di sé, attirare l’attenzione e ottenere il suo vero scopo politico: occupare lo spazio che gioco forza si sta creando sempre più a destra della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Quello stesso spazio, per inciso, a cui punta il suo teorico leader di partito Matteo Salvini.

I social impazziscono, perché lui si mette a straparlare di Mussolini e in particolare di leggi razziali.
Per occupare quell’area politica di cui sopra, è fondamentale ai suoi occhi tentare di riscrivere la Storia. Per quanto possibile e con notevole sprezzo del pericolo – che peraltro si addice alla retorica del personaggio – anche passando dagli argomenti più delicati e tutt’altro che controversi. A cominciare dalla data fatale del 1938 e dalla vergogna storica delle leggi razziali.

In questo caso, infatti, non c’è niente di controverso, non c’è proprio nulla che debba essere scoperto o riscritto. Perché se è vero che la storia la scrivono i vincitori e che ciò in Italia non ha impedito a schiere di nostalgici e revisionisti di tentare improbabili contropiede, ci sono delle realtà oggettive che bisogna stare molto attenti anche solo a sfiorare, pena una confusione terribile e pericolosa.

Quando Roberto Vannacci sostiene che le leggi razziali del 1938 furono controfirmate dal re Vittorio Emanuele III (attraverso regi decreti legge e regi decreti, ndr), da un lato fa un po’ di banale cronaca del tempo, dall’altro soprattutto tenta di rivestire di una validità giuridica un obbrobrio storico e morale, la cui “spartizione” fra le preponderanti responsabilità di Mussolini e quelle non meno gravi del re non sposta di un millimetro nella realtà storica una vergogna clamorosa e inemendabile.

È inutile perdere altro tempo su questo, molto più utile capire perché Vannacci dica e scriva certe cose: perché sa di trovare eserciti – è il caso di dire… – di orecchie sensibili a certi sconclusionati richiami. Le orecchie social, le orecchie del passaparola distratto e insopportabilmente leggero favorito dagli algoritmi. Le orecchie che in troppi casi trovano solo il vuoto fra loro a separarle.

Un vuoto che fa paura o almeno dovrebbe farla, se ancora conservassimo la capacità e la voglia di capire che tradendo la nostra storia, ignorandola con malcelata soddisfazione, distorcendola per qualche banale, insignificante obiettivo transitorio di terz’ordine, rischiamo di brutto.
Questo è spaventoso, non Vannacci. Questo rischia di restare, molto più di lui.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

11 Novembre 2025
Nonostante l’iniziale parere contrario, la Lega dice sì all’introduzione dell’educazione sessuo-af…
10 Novembre 2025
La Storia… secondo Roberto Vannacci. Il generale, ora vicesegretario della Lega, si improvvisa esp…
10 Novembre 2025
La genialata prodotta dalla sempre ripetitiva fantasia dell’opposizione è la tassa patrimoniale. N…
10 Novembre 2025
Ci risiamo. Ogni volta che un settore soffre, la nostra politica reagisce sempre alla solita manie…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI