Vedi questa Napoli e poi prova a votare
 | Politica
        
                Il dibattito per la corsa a sindaco di Milano e Roma si fa cruciale, così come anche la sfida partenopea per chi sostituirà Luigi De Magistris.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
Vedi questa Napoli e poi prova a votare
Il dibattito per la corsa a sindaco di Milano e Roma si fa cruciale, così come anche la sfida partenopea per chi sostituirà Luigi De Magistris.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Vedi questa Napoli e poi prova a votare
Il dibattito per la corsa a sindaco di Milano e Roma si fa cruciale, così come anche la sfida partenopea per chi sostituirà Luigi De Magistris.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Antonluca Cuoco
«Qui rido io» è ciò che penserà chi sarà eletto prossimo sindaco di Napoli, dopo aver visto i numeri del bilancio cittadino dissestato? Il caldo ottobre politico di questo 2021 ha in questa città un laboratorio da osservare con valenza non solo meridionale, ma potenzialmente nazionale.
Il dibattito sembra concentrarsi su Milano (con la corsa di Sala favoritissimo per la riconferma, anche per la scadente alternativa in campo) e su Roma (col tentativo di Calenda di fronteggiare sia il mondo della destra a traino sovranista che il mondo della sinistra a traino populista).
A Napoli gli ultimi sondaggi politici sulle amministrative danno Manfredi in testa, seguito da un Maresca distaccato e da un Bassolino in rimonta.
Questi tre nomi raccolgono e guidano diversi schieramenti: l’ex ministro dell’avvocato Conte guida l’area di Pd, M5S e Leu, rappresentando la punta più raffinata del patto su cui scommette Letta non solo per queste amministrative ma per il futuro prossimo; l’ex magistrato partenopeo è il volto attorno a cui il mondo dell’attuale destra italiana si è allineata nel capoluogo campano mentre l’ex sindaco di Napoli e già presidente della Campania è il politico d’esperienza che da molto tempo ha scelto di provare a tornare a chiedere il voto dei napoletani per vedersi affidata ancora la guida della città, trovando anche Azione a sostenerlo nel progetto. Ricordiamo che il sindaco uscente De Magistris fu votato al ballottaggio con il 35% di affluenza (al primo turno la percentuale di napoletani che si recò alle urne si fermò al 54%) e ciò dovrebbe ammonirci su quanto potrebbe ancora essere determinante la variabile della partecipazione elettorale. Negli ultimi anni larga parte della cittadinanza pare essersi ritratta, a disagio con le proposte in campo e con pezzi di città sempre meno rappresentati.Il nodo del rapporto fra eletti ed elettori è notoriamente cruciale, non solo su scala nazionale.
Napoli non è una città qualunque e continuare a proporre offerta politica di matrice populista col patto Pd-M5S – anche se guidata da un profilo più autorevole dell’ex sindaco De Magistris – sembra quasi voler indicare una scelta che da locale si farà nazionale. La dirigenza del Pd ripete che quello è l’orizzonte, spingendo a consolidare un assetto bipolare e assegnando alla destra a guida sovranista il ruolo di antagonista (utile agli uni e agli altri per la chiamata alle armi dei rispettivi elettorati). Rompere un simile schema, da ambo le parti, farebbe bene al Paese. Di Antonluca CuocoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 
Ok alla riforma, parte la (bollente) corsa al referendum sulle carriere magistrati
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, pm e giudici, è stata…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
La politica italiana e il referendum della giustizia
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottir…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”
29 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Trentennio
28 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
