app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Scuola pubblica, il crocifisso alla parete e il paradosso di Manitù

La questione del crocifisso appeso alle pareti delle aule scolastiche italiane.
|

Scuola pubblica, il crocifisso alla parete e il paradosso di Manitù

La questione del crocifisso appeso alle pareti delle aule scolastiche italiane.
|

Scuola pubblica, il crocifisso alla parete e il paradosso di Manitù

La questione del crocifisso appeso alle pareti delle aule scolastiche italiane.
|
|
La questione del crocifisso appeso alle pareti delle aule scolastiche italiane.
Il quotidiano dei vescovi italiani “Avvenire” ieri titolava in prima pagina: “La croce che unisce”. E nel sommario spiegava: «La Cassazione respinge il ricorso di un insegnante: il crocifisso non discrimina, è simbolo di esperienza di una comunità e tradizione culturale di un popolo». Messo così, il pronunciamento della Cassazione sul crocifisso appeso alle pareti delle aule scolastiche italiane sembrerebbe il riconoscimento laico a un simbolo che accompagna la nostra gente – credente e non – da secoli. Sembrerebbe. Perché la Cassazione ha anche aggiunto: basta che a volerlo sia «la comunità scolastica», la quale può anche decidere di accompagnarlo «con i simboli di altre confessioni presenti in classe e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi». E qui la faccenda cambia. Prendiamo una classe che abbia tra i suoi alunni dei buddisti, dei fedeli a Manitù e degli induisti: che facciamo? Appendiamo alle pareti dell’aula scolastica tutti i simboli, da Gesù Cristo a Manitù? Per un non credente non cambierebbe nulla. Ma per un cattolico sarebbe lo stesso vedere Budda e Manitù accanto al Crocifisso? E a quel punto i musulmani e gli ebrei cosa penserebbero? Ecco perché – a nostro avviso – le parole della Cassazione che tanto hanno entusiasmato i cattolici di “Avvenire” a noi, per questa parte, lasciano perplessi. Da un lato riconoscono ciò che non ci sarebbe neppure bisogno (e lo diciamo da laici) di riconoscere: ovvero che il crocifisso è tradizione culturale di un popolo. Quindi non discrimina. Dall’altra, legandolo al volere della comunità scolastica e nel caso con l’accompagnamento a simboli di altre confessioni, attutiscono la portata stessa di quel riconoscimento. Che una cultura come la nostra, italiana e occidentale, figlia delle radici giudaico-cristiane, si trovi oggi immersa in un dibattito pubblico di questo genere è un chiaro segno della crisi identitaria che stiamo attraversando. Gli ebrei che dovrebbero essere – vista la storia – i più potenzialmente offesi dall’esposizione del crocifisso, a nostra memoria non hanno mai sollevato una questione sull’argomento. Il fascista Benito Mussolini, mangiapreti e anticlericale sin nel midollo, con il Vaticano siglò i patti Lateranensi nel 1929, un accordo che il socialista Bettino Craxi revisionò e rinnovò nel 1984. E noi stiamo ancora a discutere di cosa appendere alle pareti nelle aule scolastiche. Che Manitù ci protegga, di questo passo finiremo con l’averne bisogno.   Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il clima e i negazionisti

25 Luglio 2023
Sempre gonfi di retorica, i negazionisti ora hanno trovato un altro terreno fertile: il clima. E …

Spettacolo cinico

08 Aprile 2022
Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…

Le classi dove si fa tutto tranne che studiare

07 Aprile 2022
Oggi la scuola è il luogo ove tutto si fa tranne che studiare. I ragazzi sono disabituati a riman…

A scuola di fratellanza

25 Marzo 2022
Kataryna sorride davanti ai nuovi compagni di classe.  Negli ultimi giorni nella stessa scuol…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI