21 novembre, giornata mondiale della televisione
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo modello di televisione – IL VIDEO
21 novembre, giornata mondiale della televisione
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo modello di televisione – IL VIDEO
21 novembre, giornata mondiale della televisione
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo modello di televisione – IL VIDEO
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo modello di televisore.
Oggi, 21 Novembre, si celebra la giornata mondiale della TV, un mezzo che in questo ultimo secolo ha raccontato la storia e innumerevoli storie e che, con la sua influenza, ha cambiato più volte il corso degli accadimenti.
L’incoronazione della Regina Elisabetta, il primo uomo sulla Luna, la caduta del muro di Berlino, tutti momenti che ci hanno fermati, uniti, emozionati. Perché la TV non è solo immagini: è memoria collettiva.
Oggi la televisione è cambiata, come siamo cambiati noi. La guardiamo meno e con mezzi nuovi ma la TV resta lo strumento più amato: gli italiani passano infatti mediamente 3 ore e 24 minuti al giorno davanti allo schermo, un dato elevato anche se sempre più frammentato tra streaming e piattaforme digitali.
Eppure, davanti a certe immagini, l’emozione resta la stessa.
Raccontateci nei commenti: qual è il momento che non dimenticherai mai?
Di Aurora Pesare
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga
Psicologi a scuola, bene i nuovi fondi in Finanziaria ma oggi ancora troppo pochi per rispondere alle tante richieste di aiuto
Adolescenti annoiati e soli: quattro su dieci consultano l’intelligenza artificiale