370 grammi di meravigliosa voglia di vivere
Verrebbe voglia di gridare al miracolo, commentando la storia del piccolo prematuro (370 g appena) salvato dai medici del Policlinico di Milano, ma questa è soprattutto una storia di ordinaria professionalità. Una categoria che vive momenti complicati e andrebbe sostenuta, non combattuta.

370 grammi di meravigliosa voglia di vivere
Verrebbe voglia di gridare al miracolo, commentando la storia del piccolo prematuro (370 g appena) salvato dai medici del Policlinico di Milano, ma questa è soprattutto una storia di ordinaria professionalità. Una categoria che vive momenti complicati e andrebbe sostenuta, non combattuta.
370 grammi di meravigliosa voglia di vivere
Verrebbe voglia di gridare al miracolo, commentando la storia del piccolo prematuro (370 g appena) salvato dai medici del Policlinico di Milano, ma questa è soprattutto una storia di ordinaria professionalità. Una categoria che vive momenti complicati e andrebbe sostenuta, non combattuta.
AUTORE: Annalisa Grandi
Un bimbo tanto piccolo da stare in una mano. Nato prematuro, alla sedicesima settimana, pesava solo 370 grammi e aveva l’intestino perforato. È una splendida storia di Natale, quella del ‘bambino piuma’ salvato dai medici del Policlinico di Milano. Che, raccontano, non avevano mai visto un neonato così piccolo. Temevano di non riuscire a salvarlo e invece ce l’hanno fatta. Lo hanno sottoposto a due delicati interventi, poi lo hanno nutrito artificialmente, monitorandolo giorno e notte.
Oggi il bambino pesa tre chili ed è tornato a casa con i suoi genitori. «Voleva assolutamente vivere» dicono i dottori dell’équipe, ma quello che questa storia ci dimostra – non parlateci di ‘miracoli’ – è che nel nostro Paese esistono eccellenze mediche in grado di rendere possibile quello che fino a ieri era difficile forse anche immaginare. Lo abbiamo visto con questa devastante pandemia, ma allargando lo sguardo lo scopriamo anche andando oltre il Covid.
Per questo, al di là della retorica dei ‘medici eroi’, è fondamentale che storie come quella di questo piccolino vengano raccontate. Perché non solo nell’emergenza, ma nella quotidianità, questi uomini e queste donne salvano vite e lavorano per rendere possibile la sopravvivenza a un neonato di neanche 400 grammi.
Amiamo lamentarci di ciò che non funziona, rendiamo merito anche alle nostre eccellenze. Che sovente rimangono nell’ombra e altrettanto spesso lasciano l’Italia per prospettive di carriera e stipendi più adeguati. Quando dovremmo invece tenerceli stretti.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Nasce “Domus Europa”, il centro europeo di cooperazione per la ricostruzione dell’Ucraina
24 Agosto 2025
In un momento cruciale per il futuro dell’Ucraina nasce “Domus Europa”, il nuovo centro europeo di…

Outlet: fulminea ascesa e inesorabile declino
24 Agosto 2025
C’è stato un tempo in cui gli outlet erano l’Eldorado del consumatore italiano. Ma oggi qualcosa s…

Il gelato non è più per tutti. Rincari fino al 138% dal 2002
24 Agosto 2025
Il gelato non è più quello di una volta. Sembra una frase fatta, eppure corrisponde al vero: da si…

Scontrini pazzi in Salento, dopo l’aperitivo spunta il supplemento “musica”
23 Agosto 2025
Due Mojito, un Negroni, un succo di frutta e quattro porzioni di “MUSICA”. Nel locale storico di O…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.