![Como scontrino](/wp-content/themes/yootheme/cache/00/Evidenza-sito-13-00cfcd91.jpeg)
A Como, 2€ in più sullo scontrino per farsi tagliare un toast
Un turista ha pagato due euro per farsi dividere un toast a Gera Lario, provincia di Como. Il web impazza: “che faccia tosta!”
| Società
A Como, 2€ in più sullo scontrino per farsi tagliare un toast
Un turista ha pagato due euro per farsi dividere un toast a Gera Lario, provincia di Como. Il web impazza: “che faccia tosta!”
| Società
A Como, 2€ in più sullo scontrino per farsi tagliare un toast
Un turista ha pagato due euro per farsi dividere un toast a Gera Lario, provincia di Como. Il web impazza: “che faccia tosta!”
| Società
| Società
Un turista ha pagato due euro per farsi dividere un toast a Gera Lario, provincia di Como. Il web impazza: “che faccia tosta!”
Potremmo definirlo lo scontrino della discordia, quello pubblicato da un turista su TripAdvisor per denunciare l’insolita richiesta di un gestore di un bar a Gera Lario, sul lago di Como: un supplemento di 2€ per dividere un toast a metà. Totale per un toast vegetariano con patatine + supplemento ‘taglio’: 9,50€.
“Il formato del toast viene servito già tagliato in due esatte metà” ha scritto l’uomo sul noto sito di recensioni di viaggio, “ma siccome eravamo in due persone e abbiamo chiesto un toast che al tavolo avremmo mangiato in due allora sarebbe stato aggiunto il costo in più”.
Le reazioni del web non sono chiaramente mancate. Quasi tutte incentrate sull’ironia per eludere lo sconcerto: “Quella lama sul lago di Como”, “Faccia toasta” ma anche “Per due euro deve averlo affettato col Resegone”.
Il gestore del bar però non ci sta, difendendo le sue posizioni: “Se un cliente mi chiede di fare due porzioni di un toast devo usare due piattini, due tovaglioli e andare al tavolo impegnando due mani. È vero che il cliente ha sempre ragione, ma è altrettanto vero che le richieste supplementari hanno un costo”.
Forse è proprio vero che, a certe cose, è meglio reagire con tagliente…ironia.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/f5/Sesso-alcol-f5194867.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/f5/Sesso-alcol-f5194867.jpeg)
Sesso, alcol e consenso
05 Febbraio 2025
Quando si tratta di mettere in relazione sesso, alcol e consenso la platea si divide in due
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/3a/Evidenza-sito-12-3aaf3cef.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/3a/Evidenza-sito-12-3aaf3cef.jpeg)
Frosinone è la città più inquinata d’Italia, di nuovo
05 Febbraio 2025
Uno forse non lo immaginerebbe ma per il secondo anno di fila è Frosinone la città più inquinata…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/69/Podcast-6960257b.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/69/Podcast-6960257b.jpeg)
Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”
04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9e/Il-dumpster-diving-9ee7e63c.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9e/Il-dumpster-diving-9ee7e63c.jpeg)
Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa
04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.