app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

All’asta il ciclostilato delle Brigate Rosse

Il 18 marzo del 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro, un giornalista trova una busta con dentro una polaroid e un foglio di carta sopra una macchinetta per fototessere. In allegato c’è il primo comunicato delle Brigate Rosse. Quarantatré anni dopo una delle copie ciclostilate di quel volantino è finita all’asta.
|

È il 18 marzo del 1978, un sabato. Due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro in via Mario Fani. Un giornalista de “Il Messaggero”, avvertito da una chiamata in redazione, si reca in un sottopasso pedonale tra Largo Arenula e Largo di Torre Argentina, a Roma. Sopra una macchinetta automatica per fototessere trova una busta arancione: dentro ci sono una polaroid e un foglio di carta. Il presidente della Dc, immortalato nella foto in maniche di camicia, sembra sorridere.

In allegato c’è il primo comunicato delle Brigate Rosse; ne seguiranno altri otto, di cui uno falso.

Inizia così: «Giovedì 16 marzo un nucleo armato delle Brigate Rosse ha catturato e rinchiuso in un carcere del popolo Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana». Il resto delle 80 righe è un continuo contrapporre il fronte brigatista al nemico, identificato come Stato imperialista delle multinazionali o regime democristiano.

Quarantatré anni dopo una delle copie ciclostilate di quel volantino è finita all’asta. Lotto numero 43 del catalogo “Autografi & Memorabilia” della casa d’aste Bertolami Fine Arts di Roma. Base di partenza 600 euro, ma una delle ultime offerte ha già superato i 7mila e c’è tempo fino al 18 gennaio per presentarne di nuove. Il foglio, circa 32 centimetri per 22 – scritto su entrambe le facciate con intestazione Brigate Rosse – «è in condizioni molto buone» anche se, specifica la casa d’aste, «presenta lievi strappi ai bordi e pieghe centrali».

Il documento viene presentato così: «Drammatico testo di propaganda, redatto e fatto pervenire alle organizzazioni giornalistiche perché divulgassero le motivazioni del rapimento e le ragioni politiche di lotta di classe che spingevano la rivoluzione brigatista negli anni ‘70 ad essere così violenta».

Fu il primo di una serie di nove volantini che scandirono la prigionia di Aldo Moro, durata 55 giorni. Messaggi lunghi, spesso confusi.

Portavano alla luce gli interrogatori a cui era sottoposto il leader della Democrazia cristiana nella “prigione del popolo” e attraverso i quali i brigatisti spiegavano i motivi del rapimento. Con l’ultimo volantino, il numero 8, le Br proposero uno scambio: la vita di Aldo Moro per la liberazione di alcuni brigatisti da quello che definivano il “fronte delle carceri”.

Vinse il fronte della fermezza, nessun accordo con i terroristi. Pochi giorni dopo il cadavere di Aldo Moro venne trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani.

 

Di Giacomo Chiuchiolo

L’uguaglianza di genere è già realtà nelle compagnie assicurative

Presentati ieri gli studi condotti da AXA Research Lab sulla gender equality durante una tavola r…

Il disagio, oltre i compiti a casa

Facciamo chiarezza sulla polemica degli ultimi tempi sulla mole di compiti a scuola e su una gene…

“Lieve” infezione polmonare per Papa Francesco

Papa Francesco ha trascorso la notte al Gemelli di Roma per una lieve infezione polmonare. I med…

Carne sintetica nel mirino del ministro Lollobrigida

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che sanziona la produzione e la commer…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl