Ascoltata, poi curata, ma non cittadina
| Società
La storia di Adelina, ragazza albanese che a 22 anni salì su un gommone alla ricerca di una vita migliore. Una storia che riaccende i riflettori su un tema sempre attuale.

Ascoltata, poi curata, ma non cittadina
La storia di Adelina, ragazza albanese che a 22 anni salì su un gommone alla ricerca di una vita migliore. Una storia che riaccende i riflettori su un tema sempre attuale.
| Società
Ascoltata, poi curata, ma non cittadina
La storia di Adelina, ragazza albanese che a 22 anni salì su un gommone alla ricerca di una vita migliore. Una storia che riaccende i riflettori su un tema sempre attuale.
| Società
AUTORE: Annalisa Grandi
Avevo incontrato Adelina in un giorno del 2020. Mi aveva raccontato la sua storia: albanese, a 22 anni era salita su un gommone, nel cuore il miraggio di una vita migliore che poi si era trasformato in incubo: picchiata e obbligata a prostituirsi, dopo quattro anni di orrore aveva fatto la scelta più coraggiosa della sua vita.
Aveva chiamato le forze dell’ordine e fatto arrestare i suoi sfruttatori. Quaranta persone erano finite in manette e lei era diventata un simbolo. Un simbolo senza cittadinanza, però: sui documenti tre x e lo status di apolide. Adelina voleva essere italiana e nel 2019 l’allora ministro degli Interni Salvini le aveva fatto ottenere un permesso di soggiorno speciale.
Poi, il limbo della burocrazia. Alma Sejdini, vero nome di Adelina, nel frattempo si era ammalata di tumore. «Sono un fantasma senza Stato» diceva di sé stessa. Ha prima provato a darsi fuoco, poi si è buttata da un ponte, a Roma. È morta con quelle tre x, da apolide, seppur curata nel modo migliore possibile, come ogni altro in Italia.
La sua è una storia terribile, che riaccende i riflettori su un tema sempre attuale nel nostro Paese: quante persone si trovano nella sua stessa situazione, magari anche senza un dramma del genere alle spalle? Quanti permessi temporanei scadono senza che si decida se quelle persone abbiano diritto o meno alla cittadinanza italiana? Non si può etichettare tutto come mala burocrazia, sono vite. Vite a volte fragili, in ogni caso persone che meritano almeno la dignità di una risposta.
Di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: immigrazione, società
Leggi anche

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni
16 Agosto 2025
Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo…

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…

L’estate sta dimostrando snobismo di massa
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.