Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Attovagliando l’Italia Bella

| ,
Dal Food un segnale importante di ripresa: il nuovo ristorante appena aperto a Milano, in via Torino, con i marchi Ten, California Bakery e Pasticceria Svizzera.

Attovagliando l’Italia Bella

Dal Food un segnale importante di ripresa: il nuovo ristorante appena aperto a Milano, in via Torino, con i marchi Ten, California Bakery e Pasticceria Svizzera.
| ,

Attovagliando l’Italia Bella

Dal Food un segnale importante di ripresa: il nuovo ristorante appena aperto a Milano, in via Torino, con i marchi Ten, California Bakery e Pasticceria Svizzera.
| ,
La ristorazione è stato uno dei settori colpiti prima degli altri dagli effetti del lockdown, in modo più pesante e duraturo. Tanti non ce l’hanno fatta, travolti dall’impensabile. Proprio i ristoranti, però, hanno dato al Paese intero una magnifica dimostrazione di come si possa reagire con intelligenza, dedizione e spirito di iniziativa alla mostruosa crisi determinata dal Covid. Favoriti dal cadere delle consuete limitazioni all’occupazione del suolo pubblico, sedie e tavolini hanno festosamente invaso le nostre città segnando come poche altre realtà il ritorno alla vita. Un piccolo boom, anche economico, dopo i mesi del grande gelo. Una reazione molto positiva, dicevamo, ma forzatamente legata a scelte contingenti, al rincorrere l’emergenza. Tutt’altra storia è l’investimento a medio e lungo termine, vera garanzia di un successo duraturo. Ieri sera abbiamo presentato “La Ragione” al pubblico e ai clienti del ristorante appena aperto a Milano, in via Torino, con i marchi Ten, California Bakery e Pasticceria Svizzera. Il primo multibrand del gruppo Ten Food & Beverage, entrato in lockdown con 12 ristoranti e oggi quasi a quota 50, proprio con l’apertura di ieri nel cuore del capoluogo lombardo. Per i brand di proprietà Ten, California Bakery, Al Mare e Pasticceria Svizzera l’obiettivo dichiarato è raggiungere e superare i 100 ristoranti in tutta Italia ed espandersi all’estero, per affermarsi come uno dei player di maggior rilievo nel settore. Investimenti e programmazione, dunque, per saper andare oltre la fase di gestione di un’emergenza che non è ancora finita e che ci accompagnerà per diversi mesi. La ristorazione che saprà sbarcare in forze e salute nel dopo pandemia non potrà che essere figlia di questa visione. Una lezione, come questo giornale ha scritto di recente in prima pagina, che non vale certo soltanto per i ristoranti o il food in generale. Si tratta di rifiutare l’idea dell’assistenza fine a sé stessa e del sostegno sine die a realtà decotte e improduttive, per spingere il Paese a fare ciò che sa fare molto bene: avere un’idea vincente, finanziarla e svilupparla.  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Novembre 2025
Per i giovani e i loro genitori il sesso non dovrebbe più essere un tabù. Ce lo dicono gli ultimi…
12 Novembre 2025
Da oggi iniziamo una nuova collaborazione con Gabriele Ghini e Alessandra Fogola di TRANSEARCH, un…
09 Novembre 2025
La musica ai tempi di Brian Jones: l’influenza di artisti di quell’era d’oro, che tutt’oggi abbiam…
03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version