Brutti voti per la scuola
| Società
Già nel 2017 il problema dell’istruzione in Italia era stato segnalato da seicento docenti universitari. I dati Ocse, inoltre, mostrano come negli ultimi vent’anni sia diminuito il numero di studenti italiani nella lettura.

Brutti voti per la scuola
Già nel 2017 il problema dell’istruzione in Italia era stato segnalato da seicento docenti universitari. I dati Ocse, inoltre, mostrano come negli ultimi vent’anni sia diminuito il numero di studenti italiani nella lettura.
| Società
Brutti voti per la scuola
Già nel 2017 il problema dell’istruzione in Italia era stato segnalato da seicento docenti universitari. I dati Ocse, inoltre, mostrano come negli ultimi vent’anni sia diminuito il numero di studenti italiani nella lettura.
| Società
AUTORE: Primo Mastrantoni
Correva l’anno 2017 quando seicento docenti universitari scrissero al ministro dell’Istruzione segnalando che, nella attività di supervisione delle tesi di laurea, rilevavano errori da terza elementare. È necessario ripartire dai fondamentali, scrivevano, cioè grammatica, ortografia, comprensione del testo. Tullio De Mauro, accademico e linguista, la chiamava la «de-alfabetizzazione degli italiani» e aggiungeva: l’80% degli italiani ha difficoltà a utilizzare quello che ricavano da un testo scritto, il 70% ha difficoltà abbastanza gravi nella comprensione e il 12% ha completa incapacità di lettura. I cinque anni delle superiori non servono agli alunni per aumentare la capacità di competenza linguistica, per cui si entra nell’università portandosi dietro un bagaglio di insufficienze. Insomma, buona parte delle persone ha difficoltà a comprendere e ricostruire quello che hanno letto o ascoltato, afferrando unicamente segnali semplici che, però, non riescono a collegare razionalmente. È il trionfo dei messaggini: pochi caratteri che colpiscono e non approfondiscono, risposte semplici a realtà complesse. Sicché vanno per la maggiore parole d’ordine, prive di contenuti, e si abbandona la ragione per l’emozione.
L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa. Il rapporto 2019 (ante Covid) sottolinea che «la maggiore preoccupazione emerge proprio dai dati della scuola superiore. Se gli esiti nazionali non si possono considerare brillanti, le differenze tra le regioni assumono una rilevanza ancora maggiore rispetto ai gradi scolastici precedenti. In tutte le materie e per ciascun grado scolastico, il Sud e le Isole hanno una maggiore difficoltà a garantire ai propri allievi i livelli minimi di apprendimento». Resta da capire come mai, nell’anno scolastico 2018-2019, i promossi all’esame di Stato siano stati nazionalmente il 99,7%, con punte del 99,9 in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, del 99,6 in Sicilia e del 99,5 in Sardegna. È diffusa l’aspettativa dei genitori relativa alla promozione dei propri figli, anche a prescindere, ma non si può non rilevare la consistente differenza tra i risultati delle prove Invalsi e quelli ottenuti nelle prove scolastiche finali. Vediamo di capirne i motivi.
Ferma restando la necessità di aiutare gli studenti con particolari carenze e tenuto presente, comunque, che la media degli alunni per classe è di 21 componenti, i criteri di valutazione degli allievi dovrebbero essere quanto più omogenei possibili in tutto il territorio nazionale. Conoscenze e abilità, oltre a essere sottoposte al vaglio degli insegnanti, dovrebbero essere periodicamente e oggettivamente verificate nel corso dell’anno scolastico secondo modelli uniformi. In questo modo, si renderebbero più reali le percentuali di promossi sopra riportate e allo stesso tempo si effettuerebbe una verifica della qualità complessiva dell’offerta formativa avviando, se del caso, corsi di aggiornamento per il corpo docente.
I dati Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) rilevano come negli ultimi vent’anni il punteggio medio degli studenti italiani nella lettura sia costantemente diminuito. Un processo di de-alfabetizzazione che occorre fermare.
di Primo Mastrantoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…

L’estate sta dimostrando snobismo di massa
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…

Giovani e alcol, Prato inaugura il progetto “chill out”: un recinto per smaltire la sbornia.
14 Agosto 2025
Il Comune ha predisposto un tendone dove i giovani in stato di ebbrezza possono stazionare prima d…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.