Ipocrisia, di scusa in scusa
| Società
Ci si affanna nell’evitare termini che possano anche lontanamente offendere gli altri. Ma non si reagisce minimamente davanti a violenze molto più gravi. Il buonismo ci sta offuscando.

Ipocrisia, di scusa in scusa
Ci si affanna nell’evitare termini che possano anche lontanamente offendere gli altri. Ma non si reagisce minimamente davanti a violenze molto più gravi. Il buonismo ci sta offuscando.
| Società
Ipocrisia, di scusa in scusa
Ci si affanna nell’evitare termini che possano anche lontanamente offendere gli altri. Ma non si reagisce minimamente davanti a violenze molto più gravi. Il buonismo ci sta offuscando.
| Società
AUTORE: Peter Durante
Viviamo un periodo strano, pieno di contraddizioni. Si asteriscano le parole per non offendere terzi o quarti generi, ci si inginocchia per qualsiasi cosa, ci si indigna contro chi usa termini come netturbino, si dibatte all’infinito se il diritto alla salute valga più o meno della libertà di espressione.
Allo stesso tempo chi picchia qualunque genere è fuori dopo pochi mesi, nessuno fa più caso ai tanti che dormono all’aperto nelle fredde notti invernali, si pagano due volte i dipendenti pubblici perché non si assentino e facciano il loro lavoro, non ci si stupisce che dopo 16 weekend di fila i nostri centri storici siano ancora invasi da manifestazioni non autorizzate di violenti no-vax.
Stanno vincendo l’ipocrisia e il politicamente corretto. La forma batte la sostanza e il buonismo dilaga. I tempi della comunicazione, oramai velocissimi nel darti notizie e nell’archiviarle subito dopo, ci abituano a digerire poco ciò che viviamo e a stare nelle cose il tempo che meritano. E se poi ci si rende conto che la si è combinata grossa – troppo grossa perché possa passare inosservata – il buonismo viene di nuovo in aiuto lanciando come ciambella di salvataggio lo ‘scusismo’. Ovvero il costume di scusarsi, di chiedere scusa: in sé sarebbe anche un pregio, se non fosse che nella degenerazione buonista è diventato una mera dichiarazione di stile, una parola pronunciata per evitare guai peggiori.
Siamo circondati da personaggini che si scusano su tutto. Chiede scusa il medico Bacco, che si definisce orgogliosamente primo pentito dell’era Covid, dopo aver legittimato nelle piazze italiane con le sue teorie pseudo scientifiche le convinzioni anti vaccino di migliaia di ignoranti. Chiede scusa Lorenzo Damiano, candidatosi sindaco di Conegliano con una lista chiamata “Norimberga 2” dopo aver urlato per mesi contro il «finto virus inventato dai poteri forti», e che ora è stato salvato dalla scienza dopo settimane di terapia intensiva.
Si scusa il ministro degli Esteri Di Maio: qualche anno fa aveva fatto un documentario sul suo viaggio in Francia per solidarizzare con i gilet jaune impegnati a sfasciare Parigi contro Macron; oggi dichiara invece che voterebbe proprio lui alle prossime presidenziali francesi. Ha chiesto scusa anche un cretino che qualche sera fa, in diretta tv, ha toccato il sedere a una giornalista. E nel dubbio ha chiesto scusa persino il conduttore dallo studio che, per aver cercato di far mantenere la calma alla collega, dopo l’episodio è stato prima apostrofato come sessista dai soliti tuttologi e poi sospeso dalla sua emittente.
Viviamo un momento di grande, collettivo e ipocrita scusismo. Il buonismo ci sta offuscando. Le scuse sono un atto nobile, ma dovremmo recuperare una minima proporzione tra il danno procurato e il pentimento. Dovrebbero avere qualcosa in più da restituire. E anche un po’ di vergogna. Sino ad allora, sarebbe più nobile il tacere. Perché non sono scuse vere ma piuttosto un pretesto per continuare a legittimare qualunque futura sciocchezza.
di Peter Durante
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…

Quando la gogna diventa spettacolo: a Philadelphia due mascotte mettono in scena il Kiss Cam gate
20 Luglio 2025
Philadelphia: due mascotte della squadra di baseball dell’omonima città statunitense mettono in sc…

La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla
20 Luglio 2025
La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla: un’incredibile arroganza, che va ben…

Monopattini, zero emissioni e mille imprecazioni
17 Luglio 2025
Nel 2025 i monopattini elettrici sono ormai entrati a pieno titolo nella mobilità urbana europea…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.