Cambia il mondo, cambia il lavoro e cambiamo anche noi
 | Società
        
                Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione. E chi lo dice che non sia possibile il binomio lavoro-passione?
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Cambia il mondo, cambia il lavoro e cambiamo anche noi
Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione. E chi lo dice che non sia possibile il binomio lavoro-passione?
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Cambia il mondo, cambia il lavoro e cambiamo anche noi
Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione. E chi lo dice che non sia possibile il binomio lavoro-passione?
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Annalisa Grandi
Abbiamo visto cambiare il mondo intorno a noi e anche noi siamo cambiati. Lo dimostrano le statistiche che raccontano di come le scelte lavorative siano mutate soprattutto fra i giovani, ma non solo.
Il fenomeno delle “grandi dimissioni”, partito dagli Stati Uniti, ha assunto rilevanza anche in Italia. Si lasciano posti sicuri, contratti a tempo indeterminato, per approdare a mansioni che siano più affini alla propria indole. Alle proprie passioni. Come se l’incertezza derivata dalla pandemia prima e dalla guerra poi abbia cambiato prospettive e priorità.
Non si tratta di voler lavorare meno o di cercare strade più semplici, ma di comprendere l’enorme differenza che passa tra un lavoro percepito unicamente come fonte di sostentamento e una professione che permette di sviluppare le proprie attitudini e contemporaneamente di sentirsi appagati.
A tutti sarà capitato di percepire l’enorme carica che deriva dal fare qualcosa che appassiona.
Succede nella vita personale, con gli hobby, nelle scelte quotidiane che facciamo. Se avviene sul posto di lavoro il risultato è una maggiore soddisfazione del personale, ma si crea anche un circolo virtuoso che può aumentare il profitto. Non è un caso che nelle grandi aziende si cerchi sempre di più di prestare attenzione al benessere dei dipendenti: non è un elemento secondario, ha importanti riverberi anche sui risultati.
Senza utopie, sappiamo che tutto dipende da quanto funziona il sistema nel suo complesso, da quanto vi sia nei fatti la possibilità di sceglierselo, un posto di lavoro. E sicuramente non è realistico immaginare che questo sia possibile ovunque e in qualunque fascia di età. Che se ne parli, però, è un fatto positivo.
Così come che si mettano a punto nuovi strumenti che migliorino l’ambiente professionale. Ne beneficiano sia il dipendente che il datore di lavoro. Perché un lavoratore che si appassiona al suo ruolo molto più facilmente metterà in campo maggiori impegno, idee e risorse. E probabilmente conseguirà risultati migliori. E così un’azienda che si mostri attenta anche ai bisogni dei dipendenti, che affianchi agli strumenti tradizionali nuove modalità di lavoro, diventa immediatamente più appetibile per coloro che vogliono cambiare o sono pronti a mettersi in gioco. Con il rischio che questo comporta, ma anche con la grande carica di entusiasmo che ne può derivare.
I cambiamenti ai quali abbiamo assistito possono rappresentare una grande opportunità di rilancio. Coglierla oppure rimanere ancorati a modelli che non sono proiettati al futuro dipende da ciascuno di noi.
 
di Annalisa Grandi
 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
03 Novembre 2025
        
    
        
        
                
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
        
        
        
                
                
            
        
    
Leggere per essere
01 Novembre 2025
        
    
        
        
                
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
        
        
        
                
                
            
        
    
Siti porno, dal 12 novembre per accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
        
        
        
                
                
            
        
    
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.