Anche Bambi ha conosciuto la nostra burocrazia
| Società
Nonostante chi lo abbia investito, abbia subito chiamato i soccorsi, un capriolo è stato portato in clinica solo dieci ore dopo. Il motivo? La solita burocrazia italiana
Anche Bambi ha conosciuto la nostra burocrazia
Nonostante chi lo abbia investito, abbia subito chiamato i soccorsi, un capriolo è stato portato in clinica solo dieci ore dopo. Il motivo? La solita burocrazia italiana
| Società
Anche Bambi ha conosciuto la nostra burocrazia
Nonostante chi lo abbia investito, abbia subito chiamato i soccorsi, un capriolo è stato portato in clinica solo dieci ore dopo. Il motivo? La solita burocrazia italiana
| Società
AUTORE: Annalisa Grandi
L’avevano chiamato Bambi, e in effetti assomigliava al protagonista del celebre cartone animato. Protagonista però invece di una vicenda che racconta quanto la burocrazia alle volte possa essere assurda. E ci ha rimesso lui: un capriolo investito in provincia di Roma. Nonostante chi lo ha accidentalmente urtato si sia fermato e abbia chiamato i soccorsi, il capriolo è stato effettivamente portato in clinica solo dopo dieci ora. Dieci. Questo perché la Regione Lazio vieta al privato cittadino di soccorrere un animale selvatico in difficoltà.
Non solo: l’organo deputato alla procedura è la Asl, neanche le Guardie Forestali. Peccato che le Asl non siano dotate di mezzi idonei al trasporto di questo tipo di animali. E quindi, nel caso specifico, si è dovuto attendere che il mezzo venisse reperito. Dieci ore. Ore che forse avrebbero potuto fare la differenza per Bambi. Avrebbe dovuto essere istituito un numero di emergenza. Che però non è mai stato attivato. «Vietare il soccorso della fauna selvatica equivale ogni anno a condannare a morte decine, centinaia di animali» ci spiega Antonello Livi, Guardia Zoofila e Vice Coordinatore Provinciale della Accademia Kronos Valle Aniene. Per carità, per in privato cittadino intervenire quando si tratta di animali selvatici può risultare complesso o rischioso. A maggior ragione le prassi per il soccorso dovrebbero essere ben definite e non solo scritte su carta e poi mai applicate. Altrimenti, è solo burocrazia. Con la vita degli animali in mezzo.
Di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
03 Novembre 2025
Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
Leggere per essere
01 Novembre 2025
Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
Siti porno, dal 12 novembre per accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni
31 Ottobre 2025
A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.