Caso turisti-disabili: “la colpa è di Trenitalia”
| Società
I turisti, i disabili e Trenitalia. “La responsabilità è di chi non ha garantito il servizio, non di chi non si è alzato”, così Giulia Boniardi, presidente dell’associazione Haccade. Ma non sempre è colpa di qualcun altro: il problema di fondo è l’inciviltà.

Caso turisti-disabili: “la colpa è di Trenitalia”
I turisti, i disabili e Trenitalia. “La responsabilità è di chi non ha garantito il servizio, non di chi non si è alzato”, così Giulia Boniardi, presidente dell’associazione Haccade. Ma non sempre è colpa di qualcun altro: il problema di fondo è l’inciviltà.
| Società
Caso turisti-disabili: “la colpa è di Trenitalia”
I turisti, i disabili e Trenitalia. “La responsabilità è di chi non ha garantito il servizio, non di chi non si è alzato”, così Giulia Boniardi, presidente dell’associazione Haccade. Ma non sempre è colpa di qualcun altro: il problema di fondo è l’inciviltà.
| Società
È ammirevole il tentativo di Giulia Boniardi, presidente dell’associazione Haccade, di assolvere gli altri passeggeri. Sta di fatto che quello che è accaduto alla comitiva di disabili, a cui non è stato lasciato il posto sul treno da Genova a Milano (nonostante vi fossero cartelli a indicare a chi erano destinati), dice molto sul livello di civiltà di taluni. Dopo la polemica mediatica, la presidente ha infatti sottolineato come la colpa dell’accaduto non sia dei turisti che non si sono alzati ma di chi doveva garantire abbastanza posto per tutti nel convoglio. Ovvero di Trenitalia.
Certo, il livello di alcuni servizi è discutibile e non da oggi (le carrozze sostituite erano state vandalizzate) ed è bello che in tutta questa vicenda ci sia qualcuno che cerca di smorzare la tensione. Però resta il fatto che chi era a bordo di quel treno si è ben guardato dall’abbandonare il prezioso posto a sedere per lasciarlo a persone disabili. Che infatti hanno dovuto alla fine prendere un pullman sostitutivo. Cosa che avrebbero potuto benissimo fare i turisti, peraltro invitati ad alzarsi anche dalle forze dell’ordine.
Si denuncino pure i disservizi, ma questo non cambia il fatto che abbiamo assistito a un esempio di inciviltà. Sarebbe utile rifletterci a fondo, anche perché ciascuno dovrebbe prendersi la responsabilità delle proprie azioni. Chi non ha lasciato il posto a quei disabili probabilmente ha ritenuto che arrivare in orario a destinazione fosse più importante di rispettare il diritto di un’altra persona, per di più fragile.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…

L’Italia divenuta crocevia
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…

Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?
29 Giugno 2025
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma…

Bezos, la primo foto del matrimonio con Lauren Sánchez
27 Giugno 2025
Ecco la prima foto ufficiale del matrimonio tra il miliardario Jeff Bezos e Lauren Sánchez, celebr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.