Chiedimi se sono felice
I filosofi si pongono da sempre il problema: in cosa consiste la felicità? La condizione per la felicità è la libertà.
| Società
Chiedimi se sono felice
I filosofi si pongono da sempre il problema: in cosa consiste la felicità? La condizione per la felicità è la libertà.
| Società
Chiedimi se sono felice
I filosofi si pongono da sempre il problema: in cosa consiste la felicità? La condizione per la felicità è la libertà.
| Società
| Società
I filosofi si pongono da sempre il problema: in cosa consiste la felicità? La condizione per la felicità è la libertà.
Tempo di Feste, tempo di felicità. Dice il dizionario a proposito di festa: «Solennità religiosa, civile o familiare, specialmente per onorare la divinità, che gli antichi celebravano con danze, conviti e canti; dimostrazione di allegrezza e gioia». Quindi prepariamoci ai conviti – Omicron permettendo – e a mostrare la nostra felicità. Ammesso che si capisca di cosa si tratti. Il web è ricco di ricette per ottenerla – scopri se sei felice in 4 mosse, diventa felice seguendo queste semplici regole, e altre amenità del genere – ma nemmeno chef Barbieri saprebbe affrontare una ricetta senza conoscere bene le caratteristiche del prodotto finale.
In cosa consiste, dunque, la felicità? È un termine che per differenza ci fa pensare a tutte le cose per cui non siamo contenti (un po’ come magrezza o ricchezza). Sembra più facile, pertanto, capire cosa manca per essere felici. I filosofi da sempre si pongono il problema. Secondo Salvatore Natoli la felicità esiste, quindi appartiene a questo mondo: quando accade che l’uomo la sperimenti, poi se ne ricorda bene. Maurizio Migliori, a proposito della definizione di Natoli, si domanda: ma la felicità accade? Se fosse così, impegnarsi nella ricerca del piacere e della felicità non avrebbe senso, in quanto essa accadrebbe imprevedibilmente. La felicità è per molti una meta da raggiungere, ma al tempo stesso irraggiungibile. La meta si sposta sempre più in là: i soldi, la carriera, la famiglia, il successo. Come l’otre bucato di Platone. Ognuno di noi ha il proprio otre bucato: in famiglia, nel lavoro, in amore. Sempre impegnati a raggiungere qualche obiettivo sperando che questo possa portarci il Piacere con la P maiuscola. Ma tutto ciò crea il vizio. E il vizio è schiavitù, quindi infelicità.
Ecco che la condizione per la felicità è la libertà. Come diceva Don Bosco: poveri ma liberi. Forte, vero? Per capire se siamo felici dobbiamo chiederci: quanto sono libero? Poco, vi starete rispondendo. Ma liberi di fare cosa? Di vivere, di lavorare, di costruire progetti, di fissare obiettivi e, perché no, di raggiungerli tutti. È davvero bello essere liberi, è sinonimo di vita e quindi di felicità. François-Marie Arouet, meglio conosciuto come Voltaire, ci ha lasciato una definizione decisamente deliziosa e piuttosto pragmatica di libertà: «L’homme est libre au moment qu’il veut l’être». Traduzione: sei libero nel momento in cui decidi di esserlo. Conseguenza: sei felice nel momento in cui decidi di essere libero. Siate felici.
di Daniel Bulla
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: società
Leggi anche
La Corte Suprema mantiene la legge sul divieto di TikTok negli Stati Uniti
17 Gennaio 2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto il ricorso e confermato la legge per mettere al b…
Marina Cuollo e gli stereotipi della disabilità
16 Gennaio 2025
Nel suo nuovo libro, Marina Cuollo analizza gli onnipresenti stereotipi sulla disabilità che anc…
L’azzardo online corre senza filo
15 Gennaio 2025
Il gioco d’azzardo, soprattutto quello online, seduce sempre di più. Un fenomeno che dilaga nei …
Annegare in una tazzina di caffè
15 Gennaio 2025
Esiste un’intensa filosofia sul caffè da bere fumante nella tazza che scotta, mentre l’aroma inc…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.