Comunicazione nell’era digitale
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
| Società
Comunicazione nell’era digitale
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
| Società
Comunicazione nell’era digitale
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
| Società
| Società
I social network sono una delle armi più potenti della guerra e lo dimostrano i numerosi tweet e messaggi che i leader internazionali mandano per comunicare, informare, smentire o punzecchiare.
«Miei compagni ucraini ci sono molte informazioni false su Internet ora… Bene, io sono qui, non deporremo nessuna arma e difenderemo il nostro Paese, perché la nostra arma è la nostra verità… Gloria all’Ucraina». Con questo tweet il presidente Volodymyr Zelensky, postando anche un video davanti al palazzo presidenziale, ha messo fine a tutti i dubbi su una sua presunta precipitosa fuga da Kiev. Nel frattempo il presidente bielorusso Lukashenko si è impegnato a far svolgere in condizioni di sicurezza i negoziati di pace e lo ha fatto con un messaggio su Telegram.
Sono segnali chiarissimi che ormai anche i social network sono una delle armi da usare in guerra. Perché non servono soltanto a ciascuno di noi per raccontare le nostre vite e cercare amici ma anche ai leader per comunicare, informare, smentire o punzecchiare. Come ha fatto lo stesso Zelensky con Mario Draghi per esprimere tutto il suo disappunto per una mancata telefonata.
Ormai la Rete è il mezzo principale di comunicazione non solo per i leader internazionali ma anche per i fatti politici di casa nostra. Tutti ricordiamo come molte delle schermaglie sui candidati al Quirinale siano passate dai social network e non certo dal Parlamento. Il gradimento su Sabino Cassese, Elisabetta Belloni, Giuliano Amato, Pier Ferdinando Casini è stato affidato a messaggi social e non al voto dei Grandi elettori, dato che la nostra democrazia è sempre più spostata sulla piazza telematica.
Ma la guerra ucraina sta facendo emergere con forza anche un altro grande problema: il controllo sulle fake news, i falsi diffusi ad arte. Politici e analisti si sono lamentati che le grandi piattaforme non abbiano fatto abbastanza per limitare la disinformazione sulla guerra e così Facebook ha annunciato di aver messo in campo uno “special operations center”, proprio per moderare in tempo reale i contenuti sulle sue piattaforme. Perché ormai le nostre vite passano dai social e quindi anche la guerra si combatte in Rete.
Alfonso Celotto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La nuova povertà in Italia – IL VIDEO
16 Novembre 2024
La nuova povertà in Italia si manifesta non solo attraverso la rinuncia a svaghi ma colpisce pro…
Milano, cinema Orfeo non proietta il docufilm “Liliana”. Il gestore: “Solo paura di contestazioni, non sono antisemita”
14 Novembre 2024
Sta facendo discutere la decisione del direttore del cinema Orfeo di Milano di non proiettare il…
Dietro al fenomeno social del “Calippo Tour” (e delle sue varianti)
14 Novembre 2024
Si è parlato molto nelle ultime settimane del “Calippo tour” e delle sue varianti (“Chinotto tou…
Italia: popolo di poeti, artisti… eroi (e tanto altro). Ma come si chiamano?
14 Novembre 2024
Se è vero che il destino di ognuno di noi alberga nel nome, vediamo cos’hanno scelto gli italian…