Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Concorso scuola, precari e futuro

|
L’idea di un concorso per la Scuola, varato per stabilizzare insegnanti non di ruolo, senza bocciati farebbe persino ridere se non fosse profondamente imbarazzante.
Concorso scuola

Concorso scuola, precari e futuro

L’idea di un concorso per la Scuola, varato per stabilizzare insegnanti non di ruolo, senza bocciati farebbe persino ridere se non fosse profondamente imbarazzante.
|

Concorso scuola, precari e futuro

L’idea di un concorso per la Scuola, varato per stabilizzare insegnanti non di ruolo, senza bocciati farebbe persino ridere se non fosse profondamente imbarazzante.
|

Scegliamo un titolo fra i tanti dedicati al concorso varato per ‘stabilizzare’ gli insegnanti non di ruolo: Concorso straordinario per sanare i precari: 14.000 posti. Un solo orale, senza bocciati”. Non crediamo sia necessario aggiungere altro. Certo, a differenza di altre infornate, questa volta si è almeno deciso di procedere al bando di un concorso, rivestendo la solita operazione salva-precari di una patina (giusto quella) di verifica. Selezione giammai, che brutta parola.

Lidea di un concorso senza bocciati farebbe persino sorridere se non fosse profondamente imbarazzante. Nessuno ce lha con i 14mila professori che si apprestano a ritirare labilitazione professionale definitiva – perché di questo si tratta, andare a ritirare un certificato, se non è previsto un vero esame e puoi passare anche facendo scena muta – ma rivendichiamo il diritto di dirci scioccati dall’ostentata indifferenza per i destini dei nostri ragazzi. In una scuola destinata a perdere a velocità crescente classi, a causa del gelo demografico del nostro Paese, tutto ciò di cui riusciamo a occuparci è stabilizzare nuovi professori e avviarne quanto prima altri alla pensione, in modo da far spazio a loro. Viceversa, con sempre meno alunni, non si capisce proprio cosa potrebbero mai fare.

Organizziamo concorsi in cui non si verifica il grado di preparazione dei docenti, mandiamo avanti una scuola che sembra planare da altre epoche. Una deprimente macchina del tempo – dalle aule uguali a quando a scuola andavamo noi, a una didattica sclerotizzata e inadatta a rispondere agli stimoli di oggi – che non prepara e non seleziona. Punte deccellenza ne abbiamo e anche molte, mentre tanti insegnanti danno letteralmente lanima per il proprio lavoro e i propri studenti, ma tutto questo non basta a garantire una preparazione media adeguata ai tempi. Siamo costantemente in fondo a tutte le classifiche europee, mandiamo pochi ragazzi all’università e ne laureiamo ancora meno. Chiudiamo quasi ogni graduatoria di apprendimento e consola molto poco ripetersi che il nostro modello didattico ha solide e gloriose tradizioni.

È di pochi giorni fa lindagine, rilanciata da Save the Children, secondo la quale il 51% dei quindicenni italiani non sarebbe in grado di comprendere ciò che legge. Non “La critica della ragion pura” di Kant, ma testi banali e generici.

In fin dei conti, una scuola che non seleziona i professori come potrebbe mai fare della preparazione e del merito la sua grammatica dell’inclusione? Preferiamo un finto egualitarismo e pazienza se questo andazzo costerà cocenti delusioni ai nostri figli. Nelle migliori università italiane, per tacere di quelle estere, la selezione c’è eccome ed è già all’ingresso. Nel caso della Bocconi di Milano, solo uno studente su sei supera i test dammissione. Si può far finta di credere che certe università e determinati percorsi siano “per ricchi”, ma la verità è che sono “per bravi” e che limpegno non conosce censo.

  di Fulvio Giuliani 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo

02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI