C’era da immaginarsi che con l’andare del tempo il cerchio si sarebbe ristretto. Quello che è successo sabato a Milano lo dimostra in modo inequivocabile: in piazza per i cortei no Green Pass restano soprattutto i più violenti, le frange più estreme. E così si sono ritrovati fianco a fianco un ex brigatista e i neonazisti della comunità varesina “Dodici Raggi”. Al di là del bilancio di arresti e denunce, del fatto che ancora una volta il corteo puntasse alla sede della Cgil e che le forze dell’ordine siano riuscite a evitare il peggio, occorre una riflessione. Perché se è vero che è quantomeno difficile avere a priori il polso di una manifestazione del genere, a posteriori occorre prendere una posizione netta.
Qui è rimasto ben poco di quelle immagini di famiglie che protestano contro una misura che ritengono illegittima: qui sono rimasti gli opposti estremismi, uniti da una battaglia contro il ‘sistema’. Non condannare quanto avvenuto, solo perché a differenza di Roma la situazione non è degenerata, sarebbe un grave errore. Anche perché c’è da aspettarsi che l’ondata non si esaurisca e anzi che gli animi vadano esacerbandosi con la certezza che Draghi non farà passi indietro sul Green Pass. Rischiamo di ripiombare in anni che nessuno vuole rivivere. Tocca alla politica e al Viminale esporsi e censurare, e se possibile provare a intensificare i controlli prima di queste manifestazioni. Ma tocca anche a chi scende in piazza pacificamente: non condannare significa essere complici di una deriva inaccettabile.
di Gaia Bottoni
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl