Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon

|
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?

Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?
|

Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?
|
AUTORE: Gaia Bottoni
Una multa da oltre un miliardo di euro, mentre si affaccia uno dei periodi di certo più redditizi. L’ha inflitta ad Amazon l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, e la motivazione sta nell’abuso di quella posizione dominante che il gruppo evidentemente ha nei servizi di intermediazione delle vendite online. In pratica avrebbe sfruttato la propria posizione per favorire il suo servizio di logistica, a danno della concorrenza. Coloro in pratica che decidono di mettere in vendita i loro prodotti sulla piattaforma, se utilizzano Logistica di Amazon hanno una serie di vantaggi a livello di visibilità e migliori prospettive di vendita perché vengono ad esempio inseriti in programmi come Prime, che garantisce consegne in tempi rapidissimi. Una sanzione «ingiustificata e sproporzionata» secondo l’azienda, che ha annunciato che farà ricorso e che sostiene che metà degli introiti annuali arrivino da piccole e medie imprese che anche grazie a questo tipo di canale possono ampliare notevolmente il loro bacino di vendite e quindi i loro guadagni. Che Amazon sia dominante negli acquisti online è assodato. Quello che viene richiesto è che però d’ora in avanti tutti i venditori, anche quelli che non si appoggiano alla sua rete logistica, possano avere la stessa visibilità e che vi siano standard equi nell’evadere gli ordini. Al di là di come andrà il ricorso, sarà interessante vedere se in qualche modo la notizia, proprio alla vigilia del Natale, influenzerà oppure no i comportamenti dei consumatori. di Gaia Bottoni 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Luglio 2025
No, questo non è un articolo sul caso Raoul Bova, del quale mi sono ripromesso di non scrivere né…
29 Luglio 2025
Si diceva un tempo “i panni sporchi si lavano in famiglia”. Oggi è tutto sui social, ultimo esempi…
28 Luglio 2025
Sono alcuni dei dati di uno studio Istat aggiornato al 2024 che analizzano in prospettiva nascite…
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI