Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon
| Società
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?

Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?
| Società
Contestazione dell’Antitrust e ricorso Amazon
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato Amazon (un miliardo di euro) per aver abusato della posizione dominante nei servizi di intermediazione delle vendite online. Questo influenzerà i comportamenti dei consumatori?
| Società
Una multa da oltre un miliardo di euro, mentre si affaccia uno dei periodi di certo più redditizi. L’ha inflitta ad Amazon l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, e la motivazione sta nell’abuso di quella posizione dominante che il gruppo evidentemente ha nei servizi di intermediazione delle vendite online. In pratica avrebbe sfruttato la propria posizione per favorire il suo servizio di logistica, a danno della concorrenza.
Coloro in pratica che decidono di mettere in vendita i loro prodotti sulla piattaforma, se utilizzano Logistica di Amazon hanno una serie di vantaggi a livello di visibilità e migliori prospettive di vendita perché vengono ad esempio inseriti in programmi come Prime, che garantisce consegne in tempi rapidissimi. Una sanzione «ingiustificata e sproporzionata» secondo l’azienda, che ha annunciato che farà ricorso e che sostiene che metà degli introiti annuali arrivino da piccole e medie imprese che anche grazie a questo tipo di canale possono ampliare notevolmente il loro bacino di vendite e quindi i loro guadagni.
Che Amazon sia dominante negli acquisti online è assodato. Quello che viene richiesto è che però d’ora in avanti tutti i venditori, anche quelli che non si appoggiano alla sua rete logistica, possano avere la stessa visibilità e che vi siano standard equi nell’evadere gli ordini. Al di là di come andrà il ricorso, sarà interessante vedere se in qualche modo la notizia, proprio alla vigilia del Natale, influenzerà oppure no i comportamenti dei consumatori.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: società
Leggi anche

Tutti pazzi per i Labubu. Perché questo pupazzo è diventato una moda globale
02 Luglio 2025
Nell’era digitale la frenesia per un pupazzo di stoffa non è soltanto un capriccio passeggero, ma…

Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…

L’Italia divenuta crocevia
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…

Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?
29 Giugno 2025
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.