app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia

La necessità di tutelare le vittime è importante quanto la necessità di non impiegare un decennio per smontare castelli accusatori nei confronti di chi è innocente. Il meccanismo della giustizia continua ad essere elefantiaco.
| ,

Dieci anni perché gli venisse riconosciuto che le accuse di violenza sessuale della sua domestica erano assolutamente infondate. L’altra faccia della medaglia dello stesso sistema che non fa scattare misure preventive per chi viene denunciato per qualcosa che ha fatto davvero. Come è necessario tutelare le vittime, lo è anche far sì che non ci voglia un decennio per smontare castelli accusatori che potevano crollare subito, con un esame del Dna.

L’eccesso o al contrario l’assenza di misure preventive, che un disegno di legge punta a inasprire, non sciolgono un nodo irrisolto: il meccanismo della giustizia che continua a essere elefantiaco. Non si può vivere in uno Stato di polizia, affidandosi a quelle misure e poi dover aspettare anni per la verità processuale.

Le sentenze devono arrivare in tempi che siano accettabili, perché è questo che consentirebbe di sentirsi al sicuro e non in balia di meccanismi che si inceppano. Con innocenti che rimangono in un limbo per anni, quando non in carcere.

di Annalisa Grandi

La storia del Pesce d’aprile

La storia del Pesce d’Aprile, la giornata dedicata agli scherzi ideata da Giulio Cesare onorata n…

Blitz di Ultima Generazione in Piazza di Spagna

Gli attivisti di Ultima Generazione a Roma hanno versato del liquido nero nella celebre Barcaccia

Non è un Pesce d’aprile: attenti alle fake news

Federprivacy lancia un appello: attenti ad alimentare il business delle fake news, soprattutto ne…

L’uguaglianza di genere è già realtà nelle compagnie assicurative

Presentati ieri gli studi condotti da AXA Research Lab sulla gender equality durante una tavola r…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl