app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Discussione sul tempo che scappa

Il dibattito dell’ora legale. Il fatto è che, oltre lo spettacolo di articolini sui giornali e di ciance in televisione, queste cose si risolvono non con un dibattito ma stabilendo un criterio razionale e logico

|

Discussione sul tempo che scappa

Il dibattito dell’ora legale. Il fatto è che, oltre lo spettacolo di articolini sui giornali e di ciance in televisione, queste cose si risolvono non con un dibattito ma stabilendo un criterio razionale e logico

|

Discussione sul tempo che scappa

Il dibattito dell’ora legale. Il fatto è che, oltre lo spettacolo di articolini sui giornali e di ciance in televisione, queste cose si risolvono non con un dibattito ma stabilendo un criterio razionale e logico

|
|

Il dibattito dell’ora legale. Il fatto è che, oltre lo spettacolo di articolini sui giornali e di ciance in televisione, queste cose si risolvono non con un dibattito ma stabilendo un criterio razionale e logico

Ore a mandorla. C’è qualcosa di bizzarro nel dibattito che lEuropa, Italia compresa, si è autoinflitta per settimane sull’allungamento dell’ora legale perché siamo in epoca di caro bollette e di energia assai costosa (come se unalba anticipata ripagasse da un tramonto tardivo). Questa bizzarria sta nel rischio (inconsapevole) di finire come la Cina, nazione non certo di dettaglio nel pianeta ma che non riconosce i fusi orari. Tanto che i cinesi son tutti regolati sull’ora di Pechino. Il fatto è che, oltre lo spettacolo di articolini sui giornali e di ciance in televisione, queste cose si risolvono non con un dibattito ma stabilendo un criterio razionale e logico. E sapendo che nell’Unione europea i Paesi che stanno all’estremo Nord e quelli all’estremo Sud mica hanno tutti lo stesso orario. Ragion per cui, prima di ideologizzare persino un cambio di lancette, sarebbe cosa buona e giusta armonizzare il continente che gli gira attorno.

Un memento il nostro, poiché dopo tanto scrivere e tanto blaterare l’ora legale tornerà stanotte, quando tutti gli italiani dovranno mettere le lancette del loro orologio indietro di 60 minuti. Perciò, più che discutere di ideologie temporali, la politica dovrebbe rileggersi questi versi del poeta francese Baudelaire: «Ricordati che il tempo è giocatore avido / guadagna senza barare, ad ogni colpo! È legge / Il giorno declina, la notte cresce; ricordati / L’abisso ha sempre sete; la clessidra si vuota». E poco cambia se ci sia l’ora legale o quella solare.

Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Frosinone è la città più inquinata d’Italia, di nuovo

05 Febbraio 2025
Uno forse non lo immaginerebbe ma per il secondo anno di fila è Frosinone la città più inquinata…

Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”

04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …

Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa

04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…

I pedoni più veloci di sempre

04 Febbraio 2025
Un recente studio interdisciplinare pubblicato dal National Bureau of Economic Research american…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI