Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Disvelamento non necessario e suggestivo

|
In Germania è andato in onda in tv il più grande coming out collettivo della storia della Chiesa cattolica: oltre 100 confessioni che hanno già centrato l’obiettivo di smuovere l’opinione pubblica e riaccendere un dibattito.

Disvelamento non necessario e suggestivo

In Germania è andato in onda in tv il più grande coming out collettivo della storia della Chiesa cattolica: oltre 100 confessioni che hanno già centrato l’obiettivo di smuovere l’opinione pubblica e riaccendere un dibattito.
|

Disvelamento non necessario e suggestivo

In Germania è andato in onda in tv il più grande coming out collettivo della storia della Chiesa cattolica: oltre 100 confessioni che hanno già centrato l’obiettivo di smuovere l’opinione pubblica e riaccendere un dibattito.
|
AUTORE: Gaia Bottoni
Sono preti, suore ma anche insegnanti di religione ed educatori. In tv in Germania è andato in onda il più grande coming out collettivo della storia della Chiesa cattolica. Oltre 100 persone che hanno deciso di dichiarare pubblicamente di essere omosessuali, lesbiche, bisessuali o transgender. A rischio di essere licenziati o destituiti dai propri incarichi, ovviamente. Siamo negli anni in cui i diritti della comunità Lgbt+ hanno fatto enormi balzi in avanti. Certo rimane il fatto che preti e suore, se cattolici, fanno voto di castità e quindi in realtà non si comprende esattamente la necessità di sapere quale sia il loro orientamento sessuale. A meno che di pari passo non vada pure la richiesta di poterla vivere quella sessualità, ma in questo caso si andrebbero a scomodare proprio i fondamenti dell’istituzione. E infatti qualcuno fra loro sottolinea che questo coming out non deve cambiare nulla, per quanto concerne il proprio impegno alla castità. Altri invece si spingono appunto a sostenere che sia ‘disumano’ imporre l’astinenza. Questa però è un’altra storia, che nulla c’entra con l’orientamento sessuale o con qualche battaglia per i diritti. Sicuramente queste confessioni in tv hanno già centrato l’obbiettivo di smuovere l’opinione pubblica e riaccendere un dibattito. Che però non concerne tanto se un prete o una suora siano attratti da un uomo o da una donna quanto se quel voto di castità abbia senso, soprattutto se sia realistico o se ormai non sia soltanto una foglia di fico.   Di Gaia Bottoni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

19 Settembre 2025
Da due giorni a Milano è di scena la beauty week, ormai al suo terzo anno per volere di Cosmetica…
19 Settembre 2025
Nell’agosto di quest’anno il governo ha nominato nuovi membri all’interno del Comitato scientifico…
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI