La storia dei nostri antenati può influenzare la nostra vita
 | Società
        
                La scienza ha confermato quello che la tradizione popolare ci raccontava da anni: il comportamento dei nostri antenati può influenzare la nostra vita. I risultati più recenti nel campo dell’epigenetica sono molto significativi.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
La storia dei nostri antenati può influenzare la nostra vita
La scienza ha confermato quello che la tradizione popolare ci raccontava da anni: il comportamento dei nostri antenati può influenzare la nostra vita. I risultati più recenti nel campo dell’epigenetica sono molto significativi.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
La storia dei nostri antenati può influenzare la nostra vita
La scienza ha confermato quello che la tradizione popolare ci raccontava da anni: il comportamento dei nostri antenati può influenzare la nostra vita. I risultati più recenti nel campo dell’epigenetica sono molto significativi.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Massimiliano Fanni Canelles
Molte culture e religioni ipotizzano che il comportamento degli antenati possa influenzare la vita terrena. Nel secolo scorso vari scienziati hanno definito questa tradizione un fenomeno da approfondire. Freud sosteneva la presenza di «tracce mnestiche di ciò che fu vissuto da generazioni precedenti». Lo psichiatra Leopold Szondi era convinto dell’influenza reciproca tra generazioni. Anne Schützenberger ha studiato prevalentemente l’inconscio collettivo. In effetti le ricerche degli ultimi anni sembrano confermare che gli eventi traumatici dei singoli influenzino i figli e nipoti senza che questi ne abbiano sofferto direttamente.
In uno studio del 2010 (Franklin et al.) è stato dimostrato che la separazione materna induce comportamenti depressivi nelle generazioni successive. Uno studio dell’Università Emory di Atlanta del 2013, pubblicato su “Nature Neuroscienze”, ha confermato la trasmissione nei discendenti dei ricordi di un trauma ricevuto. È stato insegnato ai topi a temere un alimento desiderabile come le ciliegie, abbinandolo a una scossa elettrica. Figli e nipoti di questi hanno mostrato a loro volta segni di ansia quando venivano esposti a quell’odore, anche se non avevano mai appreso l’associazione dolorosa.
È chiaro quindi che il ricordo dell’esperienza è passato ai pronipoti e nel 2017 una ricerca su vermi nematodi, pubblicata su “Science”, ha dimostrato che questo può essere trasmesso fino a 14 generazioni. In particolare, sembra che negli organismi superiori l’informazione traumatica passi alle generazioni successive attraverso il liquido seminale. Sia nello studio sui topi del 2013 che in uno sugli esseri umani del 2018 alla Tufts University (Massachusetts) è stato evidenziato che lo sperma di chi ha subìto forti traumi – come anche quello dei figli e dei nipoti estranei all’avvenimento – contengono le stesse tipologie di metilazioni e microRna.
L’apposizione di gruppi metilici nel Dna e la presenza di microRna alterati ha come effetto quello di rendere illeggibili o di oscurare parti del nostro codice genetico. Questa è una modalità che la cellula applica per selezionare solo le parti utili del genoma, escludendo così quelle non idonee all’ambiente in cui si vive. In tal modo facilita l’adattamento di un organismo al suo ambiente in tempi brevi senza dover aspettare una mutazione casuale del Dna, cosa che avviene solo nel lungo processo della selezione naturale.
A studiare questo fenomeno è l’epigenetica. In pratica tutte le cellule di un individuo hanno lo stesso genoma, ma ogni tipo di cellula ha un epigenoma differente che serve solo alle attività specifiche di quella cellula e solo nel contesto ambientale del momento. Il dato interessante è che oltre a ereditare le caratteristiche genetiche riceviamo dai nostri genitori anche i marcatori epigenetici. Una sorta di memoria biologica delle esperienze vissute che serve solo per alcune generazioni, fino a che le condizioni ambientali rimangono simili. 
La scienza ha quindi confermato quello che la tradizione popolare ci raccontava: i ricordi dei nostri antenati vivono in noi e questi possono bene o male condizionare il nostro approccio alle avversità della vita.
 
Di Massimiliano Fanni Canelles
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
        
        
    
                
                
                    
        
                Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
 
                        