Fantozzi tragico non in sé ma quando lo trovo in me
| Società
Sono passati cinquant’anni da quando Paolo Villaggio pubblicò il suo primo libro, “Fantozzi”, il ragioniere che ancora oggi è l’archetipo del lavoratore perennemente umiliato. Ma siamo proprio convinti che Fantozzi Ugo sia uno sconfitto cronico?

Fantozzi tragico non in sé ma quando lo trovo in me
Sono passati cinquant’anni da quando Paolo Villaggio pubblicò il suo primo libro, “Fantozzi”, il ragioniere che ancora oggi è l’archetipo del lavoratore perennemente umiliato. Ma siamo proprio convinti che Fantozzi Ugo sia uno sconfitto cronico?
| Società
Fantozzi tragico non in sé ma quando lo trovo in me
Sono passati cinquant’anni da quando Paolo Villaggio pubblicò il suo primo libro, “Fantozzi”, il ragioniere che ancora oggi è l’archetipo del lavoratore perennemente umiliato. Ma siamo proprio convinti che Fantozzi Ugo sia uno sconfitto cronico?
| Società
AUTORE: Francesco Rosati
Nel 1971 Paolo Villaggio pubblica il suo primo libro, “Fantozzi”. Aveva iniziato a scrivere di questo ‘uomo senza qualità’ nel 1968, quando le piazze gridavano immaginazione al potere, potere al popolo, tutto e subito. Sono gli anni della contestazione, della divisione manichea tra servi e padroni, tra impegno e leggerezza e che finiranno per sporcarsi con qualche piombo di troppo.
Pubblicato da Rizzoli, il libro vende un milione di copie e si guadagna 20 ristampe, mentre nel cassetto sta già attendendo il suo turno “Il secondo tragico Fantozzi”. Il resto è storia: dieci film e un nome che è diventato aggettivo, filosofia, sberleffo. Sono passati cinquant’anni da quella prima pubblicazione e il nostro ragioniere è ancora l’archetipo del perennemente umiliato, il tragico eroe che pur conoscendo il proprio destino corre disperatamente verso una catastrofe annunciata. L’eterno sconfitto, vessato dai capi, con amori che non strizzano l’occhio alla perseveranza, con gratificazioni stile Godot che non arriveranno mai.
Ma siamo proprio convinti che Fantozzi Ugo sia uno sconfitto cronico mentre chi ride delle sue disavventure, anche adesso, sia un figo da invidiare e senza alcun disagio? Non si direbbe.
Da una recente ricerca dell’Unicef emerge che un adolescente su sette soffre di un disturbo mentale diagnosticato e che un giovane su 5 (tra i 15 e i 24 anni) ammette di sentirsi depresso e di avere poco interesse per le attività che svolge. Viene da chiedersi quale società stiamo costruendo per le future generazioni. Il presente regala stereotipate pose di superomismo, porzioni di vita idealizzata da vendere al miglior offerente.Il disagio non è mai contemplato, il fisico è un ingranaggio da mortificare con estenuanti sedute di allenamento, gli obiettivi sono tutti a prova di social.
Questa ostentata costruzione del personaggio perfetto in realtà non regala grandi vittorie ma nasconde paura, insofferenza e insicurezza patologica. Converrebbe forse recuperare il Fantozzi che è in noi, sia pure senza mutandoni ascellari, giacche oscene e baschi vetusti. Sarebbe sufficiente la consapevolezza fantozziana dei propri limiti, delle proprie mediocrità, della voglia di provarci comunque perché, prima o poi, i 92 minuti di applausi arrivano. Di Francesco RosatiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: adolescenti, comicità
Leggi anche

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…

Quando la gogna diventa spettacolo: a Philadelphia due mascotte mettono in scena il Kiss Cam gate
20 Luglio 2025
Philadelphia: due mascotte della squadra di baseball dell’omonima città statunitense mettono in sc…

La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla
20 Luglio 2025
La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla: un’incredibile arroganza, che va ben…

Monopattini, zero emissioni e mille imprecazioni
17 Luglio 2025
Nel 2025 i monopattini elettrici sono ormai entrati a pieno titolo nella mobilità urbana europea…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.