![Vacanze 2023](/wp-content/themes/yootheme/cache/64/Evidenza-sito-32-7-64348f6e.png)
Ferie salve grazie agli alloggi dei privati
Vacanze 2023: grazie ai piccoli proprietari immobiliari, molti italiani si sono potuti permettere le ferie
| Società
Ferie salve grazie agli alloggi dei privati
Vacanze 2023: grazie ai piccoli proprietari immobiliari, molti italiani si sono potuti permettere le ferie
| Società
Ferie salve grazie agli alloggi dei privati
Vacanze 2023: grazie ai piccoli proprietari immobiliari, molti italiani si sono potuti permettere le ferie
| Società
| Società
Vacanze 2023: grazie ai piccoli proprietari immobiliari, molti italiani si sono potuti permettere le ferie
Per scampare al caro vacanze, molti italiani hanno preferito l’estero. Non deve quindi sorprendere che alcune località abbiano registrato un calo di presenze del 20% né che la scelta di alzare i prezzi alle stelle si trasformerà domani in un boomerang più che probabile.
Chi per vari motivi è restato in Italia ha dovuto fare i salti mortali per riuscire a restare nel budget. Per molte famiglie, soprattutto quelle con figli a carico, gli hotel sono divenuti luoghi infrequentabili. Senza sconfinare nelle suite citate in questi giorni dai grandi giornali, un nucleo di quattro persone con bambini che voglia soggiornare in un tre stelle in Romagna nella settimana di Ferragosto deve sborsare almeno 3mila euro. Troppi, se si devono coprire tre settimane di ferie. Anche questa regione, considerata un approdo sicuro dove potersi permettere il ‘lusso’ di essere serviti, ha insomma registrato aumenti importanti.
Dei piccoli proprietari immobiliari si sente spesso parlare male – perché colpevoli di aver contribuito, con i loro affitti brevi, a innalzare i canoni di locazione delle grandi città come Milano – ma è soprattutto grazie a loro se molti italiani quest’anno si sono ancora potuti permettere le ferie, nonostante siti come Booking, AirBnB e similari applichino su di loro commissioni altissime che possono arrivare anche al 30%. Così domanda e offerta s’incontrano sui social network (Facebook in testa) per centrare il tormentone di quest’estate 2023: risparmiare, tutti.
Di @ilaria_cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9b/Toscana-fine-vita-9ba1b1e5.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9b/Toscana-fine-vita-9ba1b1e5.jpeg)
La Toscana approva la legge sul fine vita. È la prima Regione in Italia
11 Febbraio 2025
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato – con emendamenti – la proposta di legge, di i…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/82/scuola-bancarotta-italia-82bd61c9.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/82/scuola-bancarotta-italia-82bd61c9.jpeg)
Scuola e famiglia, bancarotta in tandem
09 Febbraio 2025
Nell’Italia dell’ignoranza elevata a sistema accade che il genitore “arruolato“ da un figlio si …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6e/turista-proteste-6e33d141.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6e/turista-proteste-6e33d141.jpeg)
Amico turista
08 Febbraio 2025
Dietro il paravento dell’overtourism, da Sud a Nord si sta diffondendo un’antipatia sempre più i…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b2/elettriche-phev-ricarica-domestica-02-b267b33b.avif)
L’UE ci ripensa: dal 2035 si potranno vendere anche le ibride plug-in
06 Febbraio 2025
Un’indiscrezione del settimanale Der Spiegel svela le intenzioni dell’UE di rimettere mano al Gr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.