app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fridays For Future, la manifestazione vissuta da vicino

Farsi sentire adesso perché dopo non ci sarà più tempo per salvare il pianeta, o meglio, per salvare l’umanità. Questa è la convinzione che ha spinto migliaia di persone ad unirsi al corteo organizzato da Fridays For Future a Milano. Una manifestazione che abbiamo vissuto dall’interno, capace di andare ben oltre le aspettative.
|

Fridays For Future, la manifestazione vissuta da vicino

Farsi sentire adesso perché dopo non ci sarà più tempo per salvare il pianeta, o meglio, per salvare l’umanità. Questa è la convinzione che ha spinto migliaia di persone ad unirsi al corteo organizzato da Fridays For Future a Milano. Una manifestazione che abbiamo vissuto dall’interno, capace di andare ben oltre le aspettative.
|

Fridays For Future, la manifestazione vissuta da vicino

Farsi sentire adesso perché dopo non ci sarà più tempo per salvare il pianeta, o meglio, per salvare l’umanità. Questa è la convinzione che ha spinto migliaia di persone ad unirsi al corteo organizzato da Fridays For Future a Milano. Una manifestazione che abbiamo vissuto dall’interno, capace di andare ben oltre le aspettative.
|
|
Farsi sentire adesso perché dopo non ci sarà più tempo per salvare il pianeta, o meglio, per salvare l’umanità. Questa è la convinzione che ha spinto migliaia di persone ad unirsi al corteo organizzato da Fridays For Future a Milano. Una manifestazione che abbiamo vissuto dall’interno, capace di andare ben oltre le aspettative.

La partenza del corteo era prevista per le 9.30 da Piazza Cairoli, ma i giovani hanno iniziato a popolarla già mezz’ora prima. La sensazione è stata subito molto chiara: le motivazioni, l’anno scorso imbavagliate dallo stop della pandemia, avrebbero dato vita a un corteo per l’ambiente senza precedenti, almeno in Italia.

Erano le 10 e si faceva già fatica a camminare tra i canti di protesta dei giovani, stanchi e delusi dalle politiche ambientali, e gli striscioni, spesso più eloquenti dei cori: “Le chiacchiere stanno a zero, le emissioni ancora no”, “System change, not climate change” e “Non moriremo in silenzio”, solo per citarne alcuni.

Rispetto a molte manifestazioni studentesche di qualche anno fa, oggi c’erano meno sorrisi e più consapevolezza. Bastava parlare con i protagonisti per capirlo: “Oggi siamo qui a manifestare perché tante persone non hanno ancora capito la portata del problema. Farci sentire, uniti e numerosi, è l’unica arma che abbiamo per salvare il nostro futuro”, ci ha detto Christian, siciliano di 18 anni.

Il più grande errore, però, sarebbe pensare a una manifestazione popolata solo da giovanissimi. Tra le quasi 50 mila persone presenti al corteo (dati dell’organizzazione Fridays For Future), l’elemento più sorprendente è stato vedere tantissimi manifestanti adulti, anche oltre i 40 anni, perfettamente integrati nelle motivazioni e nei toni degli studenti. Una commistione non solo utile ma necessaria per andare oltre la deleteria lotta generazionale e lavorare tutti in un’unica direzione.

Così, tra cori, messaggi di protesta rilanciati dai megafoni e il sole che rendeva ancora più vividi i colori degli striscioni, il corteo si muoveva verso Piazza Damiano Chiesa. Qui, a due passi dal MiCo, dove si svolge la PreCop26, i rappresentanti internazionali dell’organizzazione hanno parlato davanti alla folla.

Un messaggio di speranza ma anche di consapevolezza, perché solo migliaia di persone unite e determinate possono realmente portare a un cambiamento, prima che sia troppo tardi.

di Giovanni Palmisano ed Elena Bellanova

Per La Latteria di Milano non c’è Madonna che tenga

La Latteria, storico locale milanese, ha detto no anche a Madonna, nella città meneghina per un …

Il buco nero nell’anima

A Rende, in Calabria, un bambino si è ritrovato solo in classe perché più difficile da gestire pe…

Contraddizioni di un’epoca fluida

Non bastano le panchine rosse. Occorrono azioni concrete, meno esperti in tv, migliori capacità i…

Amare è rispettare

Amare è rispettare. Giornata internazionale contro la violenza sulla donna.

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI