app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Futuro remoto

Il virus è stato un acceleratore di forme digitali come la didattica a distanza e il lavoro agile. Nuove modalità utili e necessarie che occorre mantenere.
|

Futuro remoto

Il virus è stato un acceleratore di forme digitali come la didattica a distanza e il lavoro agile. Nuove modalità utili e necessarie che occorre mantenere.
|

Futuro remoto

Il virus è stato un acceleratore di forme digitali come la didattica a distanza e il lavoro agile. Nuove modalità utili e necessarie che occorre mantenere.
|
|
Il virus è stato un acceleratore di forme digitali come la didattica a distanza e il lavoro agile. Nuove modalità utili e necessarie che occorre mantenere.
Come la didattica digitale non è la Dad, la didattica a distanza, così il lavoro da remoto non è il surrogato dal tinello, figli dell’era Covid. Il virus è stato un formidabile acceleratore, ma l’approdo non è nell’acconciarsi al meno in assenza del più, bensì nel cogliere l’occasione per puntare a molto di più. Sul lato scolastico il quadro è desolante: una classe mandata a casa oggi si trova nella stessa condizione in cui si trovava un anno fa. Invece la didattica digitale ci dovrà essere sempre, è un pezzo del futuro, che non cancella né la classe né la magia dei libri, ma offre un’opportunità in più. Ci si deve attrezzare e costa meno di quanto si fa dilapidare alle famiglie, ogni anno, in libri di testo che libri non sono e fanno testo solo nel succoso bilancio dei presunti editori. Sul lato del lavoro, l’accordo firmato da sindacati e organizzazioni datoriali, sotto l’egida del governo, segna un buon passo in avanti. Per non chiamarlo in inglese, smart working, l’anno chiamato “lavoro agile”. Far questioni di nomi non serve a nulla, ma non capisco in cosa sia agile: è lavoro, sodo, svolto in una sede diversa da un ufficio. Questo giornale è realizzato interamente da remoto: ciascuno di noi resta dove si trova, ma si fanno riunioni, si scrive e controlla, s’impagina e si manda in stampa o si pubblica online restando distanti. Può perderne la socialità, ma fino a un certo punto. Di sicuro costa meno soldi e meno tempo. Questo modello resterà nel futuro, anche quando potremo baciarci fra sconosciuti in un’orgia di socialità, perché è comodo, produttivo e conveniente. Il sistema produttivo e amministrativo lo sa bene, come confermano i dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: rimarrà o lo si adotterà per il 62% della pubblica amministrazione e l’89% delle grandi imprese. Occhio alle piccole che dovessero restare indietro, perdendo terreno. Il registro presenze dell’era del pennino, il cartellino da timbrare nell’era fantozziana e il badge per entrare e uscire sono forme di controllo pur necessarie, ma che nulla hanno a che vedere con la produttività. Non impensieriscono i dipendenti che vanno a fare la spesa, preoccupano quando languono in ufficio e s’industriano a render complicata la vita altrui. Il lavoro da remoto – posto che non è una scelta esclusiva, ma si affianca alla concentrazione fisica – presuppone che chi dirige la baracca sappia esattamente cosa ciascuno dei collaboratori deve fare. Che ci riesca in poco tempo o che gliene occorra più dell’orario d’ufficio, sono affari suoi. Quello che conta è il risultato. Il che responsabilizza e umanizza. C’è un altro aspetto, che si fa male a sottovalutare: aumenta il potere contrattuale del collaboratore o dipendente che dir si voglia. Nel mondo fisico non puoi lavorare alla contabilità di un’azienda e, nel frattempo, coltivare dall’ufficio i rapporti con altri dove potresti essere pagato di più. Nel mondo digitale sì. Il che richiede lo svolgimento di lavori niente affatto meccanici o ripetitivi, ma basati sulla conoscenza. Per questo la didattica digitale deve essere il propellente del lavoro digitale. Ed è raccapricciante che, fra forze politiche e sindacali, non si capisca che una scuola non meritocratica e non selettiva è una solenne fregatura per gli ultimi, che resteranno ultimi usando i terminali digitali per far cretinate, mentre altri li useranno per disboscare il sentiero della propria ascesa. Lavorativa, professionale e reddituale. Perché tutti aspiriamo a star sempre meglio, come tutti vorremmo essere i più veloci nella corsa e i più intonati nel canto. La scuola dovrebbe servire a indirizzare e ad attrezzare i talenti. Il soldo non è il solo metro, ma misura le cose con buona efficienza. Tutto ciò cambia società e famiglia. Creerà problemi di adattamento, ma si starà meglio. Con più tempo per sé e i propri cari. Certo, il virus ha portato anche un crollo dei pranzi di lavoro. A dirla tutta: si sta bene e si mangia meglio. Però vediamoci, magari per una bella partita a carte. di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La nuova povertà in Italia – IL VIDEO

16 Novembre 2024
La nuova povertà in Italia si manifesta non solo attraverso la rinuncia a svaghi ma colpisce pro…

Milano, cinema Orfeo non proietta il docufilm “Liliana”. Il gestore: “Solo paura di contestazioni, non sono antisemita”

14 Novembre 2024
Sta facendo discutere la decisione del direttore del cinema Orfeo di Milano di non proiettare il…

Dietro al fenomeno social del “Calippo Tour” (e delle sue varianti)

14 Novembre 2024
Si è parlato molto nelle ultime settimane del “Calippo tour” e delle sue varianti (“Chinotto tou…

Italia: popolo di poeti, artisti… eroi (e tanto altro). Ma come si chiamano?

14 Novembre 2024
Se è vero che il destino di ognuno di noi alberga nel nome, vediamo cos’hanno scelto gli italian…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI