Genitori che danno speranza
| Società
Malta: un ragazzo scappa senza pagare, il papà riconosce il figlio in un video, contatta il ristorante e salda il conto. Il gestore chiede di versare i soli ad un’associazione

Genitori che danno speranza
Malta: un ragazzo scappa senza pagare, il papà riconosce il figlio in un video, contatta il ristorante e salda il conto. Il gestore chiede di versare i soli ad un’associazione
| Società
Genitori che danno speranza
Malta: un ragazzo scappa senza pagare, il papà riconosce il figlio in un video, contatta il ristorante e salda il conto. Il gestore chiede di versare i soli ad un’associazione
| Società
Accade che un padre, nel leggere le notizie locali, riconosca il figlio in un video. La scena non è di quelle di cui andare fieri: un manipolo di giovani, con la scusa di fumare fuori una sigaretta, se la dà a gambe da un locale evitando di saldare il conto. Il fattaccio, che ricorda quello di poche settimane fa in Albania, si svolge a Malta dove il gestore, giustamente arrabbiato, decide di inviare le immagini delle telecamere ai media maltesi ma anche siciliani, avendo riconosciuto nei furbastri l’accento siculo. Il gestore gli chiede di versare i soli ad un’associazione
Un’idea vincente che ha aiutato questo genitore nel suo difficilissimo compito. Perché qui nessuno si sente di condannare senza appello un ragazzo che compie una bravata, ma nemmeno di giustificarla come fanno invece molti adulti. Risultato: questo papà ha contattato il gestore per pagare il conto non saldato; quest’ultimo – che merita anch’egli un plauso – gli ha chiesto di versare i soldi a un’associazione che aiuta le famiglie con disabili. Ai 100 euro il genitore ne ha quindi aggiunti altri 150; non contento ha anche chiesto di poter mandare il figlio a lavorare gratis presso il locale per la stagione successiva (offerta rifiutata).
Che dire? È sempre utile dare risalto a notizie del genere, soprattutto perché tendono a fare meno rumore. Eppure ci ricordano che sì, si può sbagliare ma è anche possibile recuperare un errore se si ha la fortuna di avere un genitore che ci aiuti a capire cosa sia bene e cosa male. Non minimizzando ma correggendo.
Di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani
16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo
14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…

Adulti eterni adolescenti
14 Aprile 2025
Il problema non sono tanto gli adolescenti, quanto quelli che sono diventati adulti senza matura…

La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore
12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.