Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Italiani bocciano Trump sui social

Gli italiani (nei social) bocciano Trump. Arrabbiati e spaesati

Gli italiani bocciano Trump: la grande maggioranza ha mostrato sui social un umore fra l’inorridito e lo scioccato nei confronti di Donald Trump. Fino a raggiungere percentuali di giudizio negativo dell’88%

|

Gli italiani (nei social) bocciano Trump. Arrabbiati e spaesati

Gli italiani bocciano Trump: la grande maggioranza ha mostrato sui social un umore fra l’inorridito e lo scioccato nei confronti di Donald Trump. Fino a raggiungere percentuali di giudizio negativo dell’88%

|

Gli italiani (nei social) bocciano Trump. Arrabbiati e spaesati

Gli italiani bocciano Trump: la grande maggioranza ha mostrato sui social un umore fra l’inorridito e lo scioccato nei confronti di Donald Trump. Fino a raggiungere percentuali di giudizio negativo dell’88%

|
|

Gli italiani bocciano Trump: la grande maggioranza ha mostrato sui social un umore fra l’inorridito e lo scioccato nei confronti di Donald Trump. Fino a raggiungere percentuali di giudizio negativo dell’88%

Gli italiani bocciano Trump. Ci sono lo Studio Ovale trasformato in ring, i leader, le alleanze, i vertici, i dialoghi vecchi e nuovi fra potenti e aspiranti tali. Le liti storiche e incredibili. Ciascuno dei protagonisti sarà chiamato a scelte che ne definiranno la statura davanti ai contemporanei e a chi verrà dopo. La sospensione degli aiuti militari all’Ucraina, che Trump avrebbe deciso secondo i media Usa nelle ultime ore, è sicuramente fra queste. Una mossa per piegare Zelensky alla propria volontà e al piano della Casa Bianca per riallacciare con Putin. A Mosca l’hanno sottolineato: la politica americana è ora in linea con la nostra. Più di così…

Non sullo sfondo, poi, ci siamo noi. La pubblica opinione ha sempre avuto un peso, persino nei regimi più autoritari e nei passaggi più sconvolgenti della Storia. Figurarsi oggi, in un’era in cui gran parte dei leader più che indirizzare cerca di fiutare l’aria e – quando va bene – adattare idee e strategie agli umori mutevoli delle masse.

Noi dove stiamo? Il singolo cittadino – che non è una monade – cosa fa, cosa pensa? Perché quando è l’intero schema valoriale e geopolitico in cui siamo nati e cresciuti a essere messo in discussione (almeno su questo siamo tutti d’accordo, poi c’è chi è felice e chi meno), non c’è possibilità di mimetizzarsi. Per il semplice motivo che non c’è luogo dove nascondersi.

Proprio in quei social che hanno fatto la fortuna e continuano a farle di teorie e politiche lontane dai “riti” delle liberaldemocrazie, la grande maggioranza degli italiani ha mostrato un umore fra l’inorridito e lo scioccato nei confronti di Donald Trump.

Diverse le indagini, tutte concordi nel giudizio, fino a percentuali di giudizio negativo dell’88% nei confronti del capo della Casa Bianca. Al contempo, dopo mesi di calo, un ritorno di fiamma per il presidente ucraino Zelensky.

È una fotografia, una reazione istantanea. Con il passare dei giorni le percentuali potranno calare e si faranno strada i dubbi. La primissima risposta alla nostra domanda su cosa scegliere e a chi guardare è stata però fragorosa. Proprio dove la disinformazione di stampo russo o dell’ultra destra è sempre stata considerata vincente e non arginabile.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Consulta: “Anche i single potranno adottare all’estero”

21 Marzo 2025
D’ora in poi anche i single avranno il diritto di poter adottare bambini stranieri con residenza…

La guerra sul corpo delle donne, dalla Germania all’Ucraina

19 Marzo 2025
La lettura del libro di Vincenzo De Lucia, “Storie di donne. Stupri di guerra caduti nell’oblio”…

“La dimora della luna”, Giulia Salerno racconta l’evento

18 Marzo 2025
Domani, martedì 19 marzo, dalle 18:00 alle 19:30, Torino ospiterà “La dimora della luna”, un eve…

La Scozia contro ChatGpt agli esami universitari. Arrivano i copioni 4.0

13 Marzo 2025
Via i Bignami, i bigliettini, le annotazioni a penna sui palmi sudaticci. Copiare non è mai stat…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI