app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
I bambini non lasciano nessuno indietro

I bambini non lasciano nessuno indietro

I bambini non conoscono barriere, né abilità né disabilità: come i protagonisti della vicenda accaduta a Trasacco, in provincia dell’Aquila
|

Sono giornate di grandi e piccole lezioni. Ieri, siamo tornati sull’incredibile video delle infermiere del reparto di neonatologia dell’ospedale di di Gaziantep in Turchia, nel pieno del terrificante terremoto. Oggi, un caso all’apparenza minore, di sicuro imparagonabile a quegli istanti di terrore e umanissimo coraggio, eppure di enorme valore educativo. A tutte le età.
I bambini dell’Istituto comprensivo di Trasacco, in provincia dell’Aquila, erano in gita scolastica a Roma. Per tanti di loro il primo contatto con la città eterna, con le meraviglie incommensurabili di un luogo da raccontare a mamma, papà e nonni. Tante tappe, una via l’altra come di consueto per le gite in cui si cerca di ottimizzare al massimo i tempi e i tesori da fare almeno assaggiare alla curiosità dei piccoli alunni.

In una di queste, il pulmino che trasportava la comitiva della quarta elementare ha un banale inconveniente tecnico, la pedana che consente a un alunno con disabilità di salire e scendere dal mezzo si guasta ed è necessario del tempo per riavviarla e consentire al piccolo di proseguire la gita. Gli insegnanti pensano di cominciare la passeggiata, in attesa che i tecnici riescano a risolvere il problema e anche l’ultimo alunno possa raggiungerli.

Come detto, in gita si tratta di ottimizzare i tempi, oltre l’evidente dispiacere per l’inconveniente. I compagni, però, non ne vogliono sapere: o scendono tutti e partecipano tutti alla passeggiata o se ne stanno tutti sul pullman. Gli adulti non sanno cosa fare, poi capiscono che quella piccola, meravigliosa banda di pupi scapigliati di 8 e 9 anni non si sarebbe mossa di un millimetro, pur di non far sentire il loro compagno realmente diverso. Costretto non tanto dalla propria disabilità, ma dalla pura sfortuna di un incidente tecnico a restarsene da solo su un pullman, mentre gli altri andavano a divertirsi e a imparare.

Quante lezioni dai bimbi, questi meravigliosi e misteriosi esseri che non conoscono differenze, barriere, colori, abilità e disabilità. Il loro mondo è solo all’apparenza semplice, questa è l’analisi e la risposta che possono dare i superficiali.
È un mondo puro, piuttosto, concetto inafferrabile ed estraneo per troppi adulti sepolti dalla crosta del conformismo o della pietà. Loro non sentono di aver fatto nulla di speciale, ma a quel bimbo hanno fatto un dono da conservare gelosamente per tutta una vita e impartito una lezione a tutti.

di Fulvio Giuliani

Morto Gianni Minà, aveva 84 anni

Ci lascia il giornalista e conduttore televisivo Gianni Minà a causa di una malattia cardiaca. A…

Stasera spettacolo celeste: cinque pianeti “allineati”

Questa sera, dopo il tramonto, spettacolo celeste: Giove, Mercurio, Venere, Urano e Marte sarann…

La Crusca, accademia di buonsenso

Una volta per tutte, la Crusca mette al bando schwa e asterischi. E spiega perché con la lingua n…

Salvini propone di alzare i limiti di velocità in autostrada

Il ministro Matteo Salvini ha proposto di alzare il limite di velocità da 130 km/h a 150 nei trat…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl