app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Bambini ucraini nelle scuole italiane

I bambini ucraini sono più avanti dei nostri

I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.

|

I bambini ucraini sono più avanti dei nostri

I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.

|

I bambini ucraini sono più avanti dei nostri

I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.

|
|

I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.

Quando arriva uno studente straniero è facile aspettarsi che abbia difficoltà rispetto al resto della classe. Invece sorprende, ed è una bella sorpresa, quello che sta accadendo con i bambini e i ragazzi fuggiti dalla guerra in Ucraina: oltre 17mila già inseriti nelle nostre scuole, soprattutto in Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.

Accade dunque che questi ragazzi dimostrino un livello di preparazione superiore a quello dei nostri studenti. In particolare, sembrano essere un anno avanti per quanto riguarda la matematica. Ma conoscono decisamente meglio dei nostri anche l’inglese, e questa in realtà non è una vera sorpresa perché noi italiani non brilliamo certo nella conoscenza delle lingue straniere.

Il racconto dei docenti è simile anche in Francia: anche lì questi bimbi fuggiti dalla guerra, lungi dall’avere difficoltà che pur sarebbero comprensibili, paiono avere una marcia in più. Un’altra ragione per considerarli una ricchezza, un valore aggiunto e uno stimolo anche per i nostri ragazzi e il nostro modo di far scuola.

  di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”

04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …

Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa

04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…

I pedoni più veloci di sempre

04 Febbraio 2025
Un recente studio interdisciplinare pubblicato dal National Bureau of Economic Research american…

Formìggini, l’ebreo che volò dalla Ghirlandaia

03 Febbraio 2025
Inchiniamoci tutti davanti ad Angelo Fortunato Formìggini che si uccise per amor di patria e per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI