I bambini ucraini sono più avanti dei nostri
I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.

I bambini ucraini sono più avanti dei nostri
I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.
I bambini ucraini sono più avanti dei nostri
I 17mila bambini e ragazzi ucraini accolti nelle nostre scuole sembrano avere una marcia in più, soprattutto nelle discipline matematiche e linguistiche. Un ulteriore valore aggiunto al nostro modo di fare scuola.
Accade dunque che questi ragazzi dimostrino un livello di preparazione superiore a quello dei nostri studenti. In particolare, sembrano essere un anno avanti per quanto riguarda la matematica. Ma conoscono decisamente meglio dei nostri anche l’inglese, e questa in realtà non è una vera sorpresa perché noi italiani non brilliamo certo nella conoscenza delle lingue straniere.
Il racconto dei docenti è simile anche in Francia: anche lì questi bimbi fuggiti dalla guerra, lungi dall’avere difficoltà che pur sarebbero comprensibili, paiono avere una marcia in più. Un’altra ragione per considerarli una ricchezza, un valore aggiunto e uno stimolo anche per i nostri ragazzi e il nostro modo di far scuola.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La famiglia cambia faccia

Giovani consapevolmente sprovveduti sui rischi del web

Il Premio Nobel 2025 per la Fisica va a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
