I lavoratori che fecero loro l’impresa
| Società
La storia di 18 lavoratori che hanno acquistato la fonderia bolognese per cui lavoravano fallita nel 2019. In gergo si chiama workers bayout e rappresenta una delle tante testimonianze di una bella Italia, di rinascita e speranza.

I lavoratori che fecero loro l’impresa
La storia di 18 lavoratori che hanno acquistato la fonderia bolognese per cui lavoravano fallita nel 2019. In gergo si chiama workers bayout e rappresenta una delle tante testimonianze di una bella Italia, di rinascita e speranza.
| Società
I lavoratori che fecero loro l’impresa
La storia di 18 lavoratori che hanno acquistato la fonderia bolognese per cui lavoravano fallita nel 2019. In gergo si chiama workers bayout e rappresenta una delle tante testimonianze di una bella Italia, di rinascita e speranza.
| Società
AUTORE: Giulio Carta
Tecnicamente si chiama workers bayout e si verifica quando un’azienda viene rilevata dai suoi dipendenti. È quanto accaduto a una storica fonderia del bolognese, la Lem. Fallita nel 2019, è stata acquistata all’asta da 18 ex dipendenti, convinti che si possa fare ancora del buon business, a dispetto della brutta fine fatta dalla loro impresa.
I clienti – spiegano – non sono mai mancati e questo li ha spinti a chiedere l’anticipo del sussidio di disoccupazione, da investire tutto nell’asta.
Detto e fatto, per 470mila euro la Lem è andata alla cooperativa “Reno Fonderie” costituita ad hoc dai 18 ex dipendenti, ora imprenditori a pieno titolo. È una bella storia italiana, considerato che siamo abituati a leggere di corse al Reddito di cittadinanza o altri sussidi, magari senza neppure averne diritto. I nostri 18 hanno deciso di metterci la faccia e rischiare di tasca propria. Letteralmente. La verità è che di italiani così ce ne sono tanti, animati dalla voglia di farcela da soli e cambiare un destino che sembra già scritto. Auguriamo le migliori fortune alla “Reno Fonderie“, ma siamo certi che saprà togliersi grandi soddisfazioni e dare una bella lezione a quel pezzo di Paese che sembra passare il tempo in attesa di aiuti, vissuti oltretutto come diritto divino. Un ulteriore aspetto da sottolineare è il valore di quello che oggi viene definito know-how. L’esperienza acquisita sul campo in anni e anni di lavoro in officina, che i neo imprenditori hanno deciso di trasformare nel proprio capitale di investimento. Di Giulio CartaLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Squarcio
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…

I pericoli delle app di psicoterapia artificiale
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane
12 Settembre 2025
Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane che “giustificano” la sua uccision…

Fine di una dinastia, il passaggio dagli Agnelli agli Elkann
12 Settembre 2025
Il passaggio dagli Agnelli agli Elkann. Fine di una dinastia che ha fatto la storia d’Italia, e ne…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.