Il business funerario si è fatto smart
| Società
Il settore, complice il Covid, vive un momento d’oro. Anche per l’inventiva che sta interessando il comparto: dall’azienda che ricicla protesi dai crematori per rivenderle sul mercato delle materie prime a chi si è inventato il testamento online, valido legalmente.

Il business funerario si è fatto smart
Il settore, complice il Covid, vive un momento d’oro. Anche per l’inventiva che sta interessando il comparto: dall’azienda che ricicla protesi dai crematori per rivenderle sul mercato delle materie prime a chi si è inventato il testamento online, valido legalmente.
| Società
Il business funerario si è fatto smart
Il settore, complice il Covid, vive un momento d’oro. Anche per l’inventiva che sta interessando il comparto: dall’azienda che ricicla protesi dai crematori per rivenderle sul mercato delle materie prime a chi si è inventato il testamento online, valido legalmente.
| Società
AUTORE: Claudia Burgio
Anche un momento tragico può essere sfruttato per far nascere qualcosa di utile. Nienke Verberne, una giovane ragazza, vent’anni fa perse la gamba a seguito di un tragico incidente sugli sci. Dopo quell’incidente Nienke dovette indossare una protesi e fu in quell’occasione che il padre, manager in una società di logistica, chiedendo con ingenuità al medico chirurgo che seguiva la figlia, che fine facessero le protesi dei defunti visto il costo eccessivo, ebbe l’idea geniale. Da quell’incontro e da quelle chiacchiere nacque la Orthometals, che i due fondarono lanciando un’idea innovativa: riciclare i materiali post-cremazione.
Ad oggi l’azienda, a conduzione familiare, è cresciuta molto e collabora con più di 700 crematori in 20 Paesi di tutto il mondo. Orthometals si occupa della raccolta, della cernita, della fusione e dello smistamento delle protesi. Dopo tale processo i metalli, una volta persa la loro identità originaria, possono essere riutilizzati per scopi diversi e vengono venduti a prezzi intraday (metalli preziosi) o di mercato (non ferrosi e protesi). Dopo aver dedotto i costi sostenuti, Orthometals divide i proventi ai crematori (a cui va il 60%), società che opera anche in Italia tramite la EURO.ACT SRL.
In Italia nel 2020 le cremazioni hanno registrato una crescita del +27,31% rispetto al 2019. Attestando il Paese come quarto in Europa dopo Gran Bretagna, Germania e Francia.(Dati SEFIT-UTILITALIA).
Il business funerario, per ovvie ragioni, non conosce crisi e anzi, grazie al Covid, ha registrato un’importante crescita del giro d’affari. Per questo sono diverse le iniziative nascenti che ruotano intorno al comparto. Tra le più curiose è quella Lastello.it, la start up italiana che ha semplificato le procedure per fare il testamento: online e in soli 15 minuti. Si tratta del primo servizio innovativo in Italia che aiuta le persone a creare il proprio testamento olografo digitale con valore legale, supportandole con un sistema che segue passo passo la sua realizzazione, grazie all’assistenza dello studio legale KBL law di Roma.
Un modo smart per trasformare un mercato che si pensava fosse “morto” in fatto di novità.
di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Italia
Leggi anche

Israele esclusa dalla Fiera del Levante di Bari
17 Agosto 2025
Israele non parteciperà alla prossima Fiera del levante che si terrà a Bari dal 13 al 21 settembre…

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni
16 Agosto 2025
Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo…

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.