Non tutti lo amano, di certo ha un enorme successo. Quello che è accaduto a Fedez lo avvicina straordinariamente a tutti noi. A 32 anni ritrovarsi con una diagnosi di tumore al pancreas è una batosta difficile da immaginare. E bene però hanno fatto, lui e la moglie Chiara Ferragni, a raccontare quello che stava accadendo. Intanto perché ci ricordano la straordinaria importanza di una diagnosi precoce, poi perché fino a pochi anni fa quel tipo di tumore significava ben poche speranze di sopravvivenza. Oggi non è più così e lo dobbiamo ai nostri straordinari ricercatori, spesso precari e quasi sempre sottopagati. Eccellenze che consentono di affidarsi a un sistema sanitario di cui, in molti casi, possiamo andare fieri.
Che ci piaccia o meno, questa coppia rapper-influencer ha avuto il coraggio di essere coerente: sui social hanno raccontato la loro vita e lì hanno parlato in modo chiaro di quello che stava accadendo a Fedez. Senza giri di parole, senza parlare di mali oscuri come a volte ancora si tende a fare. Ma dando un nome alle cose, anche se quel nome fa paura. E visto quanto sono amati dai giovani, il loro in questo caso è un bell’esempio. Speriamo che sia anche una spinta ulteriore a investire nella medicina di casa nostra. Su tutto però, ora l’auspicio è che Fedez possa vincere questa battaglia. E un plauso per non aver avuto vergogna di mostrare quanto dietro un personaggio ci sia sempre e soprattutto una persona. Che può essere fragile e avere bisogno di aiuto.
di Gaia BottoniLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
