Una delle grandi battaglie del dopo Covid-19 si giocherà sul campo delle piccole attività e per un motivo molto semplice: il modello di business è uno, ovvero la vendita di prodotti al dettaglio alle persone che entrano in un punto vendita (anche bar o ristorante) sul territorio. Questa pandemia ha aperto la strada a nuove abitudini e a nuove fobie, ha reso la socialità diversa da quella che è sempre stata, ha trasferito una enorme quantità di attività sull’online: dagli aperitivi alle cene in compagnia, passando per le riunioni di lavoro, tutto si è svolto attraverso smartphone. Ovviamente, e per fortuna, alcune di queste abitudini e fobie scompariranno o si modificheranno nel prossimo futuro (non saremo sempre terrorizzati dalla folla, spero) ma altre no. La ‘serata Just Eat’ è qui per rimanere.
E quindi i negozi e i ristoranti cosa devono fare? Le attività al dettaglio dovranno forzatamente mutare il loro status quo ante, spostando la centralità del business dal luogo fisico in cui avviene all’esperienza di prodotto. Molti locali vivono e prosperano perché sono un luogo interessante da vedere e da frequentare, ma è possibile che questo paradigma venga parzialmente mitigato nel prossimo futuro. Le persone faranno ancora cene e aperitivi, compreranno ancora maglie e calzini, ma lo faranno in più modi. La soluzione migliore sarà quindi quella di spostarsi su attività promiscue e on demand, il che significa che il negozio fisico – presente anche online, almeno per una parte dei propri servizi – dovrà sforzarsi di rendere il più possibile coinvolgente e accattivante l’esperienza della sua frequentazione. Sarà infatti questa a fare la differenza nella scelta del consumatore. Quanto al prodotto venduto, potrà essere consegnato o gestito in tempi brevissimi grazie alla prossimità, battendo così la concorrenza dei colossi dell’e-commerce.
Quanti non si sono mai approcciati alla consegna/ritiro inizieranno a farlo, con soluzioni personalizzate e servizi sempre più mirati. La vicinanza fisica dei potenziali clienti sarà decisiva. La bottega saprà battere Amazon se in grado di effettuare la consegna in pochi minuti (oppure ore, dipende) di quanto eravamo abituati a comprare in negozio ma che ormai troviamo molto più comodo ritrovarci già imbustato nell’androne di casa o prelevabile direttamente nel punto vendita. Ecco perché sarà proprio il commercio promiscuo – online, offline e on demand in tempi rapidi – la chiave di volta su cui poggerà la piccola impresa commerciale nella prossima fase post Coronavirus.
di Rudy Bandiera
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità
11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo
02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.