Il treno dello sterminio, in partenza da Tiburtina
| Società
Il tragico viaggio di 1020 ebrei romani deportati dai nazisti sul ”Treno dello sterminio”, che partiva dalla stazione di Tiburtina. Elsa Morante nel suo romanzo ”La Storia” racconta di questo binario morto rettilineo.

Il treno dello sterminio, in partenza da Tiburtina
Il tragico viaggio di 1020 ebrei romani deportati dai nazisti sul ”Treno dello sterminio”, che partiva dalla stazione di Tiburtina. Elsa Morante nel suo romanzo ”La Storia” racconta di questo binario morto rettilineo.
| Società
Il treno dello sterminio, in partenza da Tiburtina
Il tragico viaggio di 1020 ebrei romani deportati dai nazisti sul ”Treno dello sterminio”, che partiva dalla stazione di Tiburtina. Elsa Morante nel suo romanzo ”La Storia” racconta di questo binario morto rettilineo.
| Società
Le parole di Elsa Morante sono punti di una mappa che disegnano la storia: un binario morto rettilineo, sulle rotaie un treno che pareva di una lunghezza sterminata. All’interno voci, un orrendo brusio che presagiva morte.
La stazione Tiburtina, allora deserta e oziosa, era il punto di partenza del “Treno dello sterminio”. Una ventina di vagoni bestiame dentro i quali – il 18 ottobre 1943 – 1.020 ebrei romani deportati dai nazisti viaggiavano verso i campi di sterminio. Elsa Morante ha raccontato quel tragico viaggio nel romanzo “La Storia”. Per riuscirci ha visitato la zona più volte, ha raccolto testimonianze e studiato la topografia originaria della stazione. «Non si tratta dello scalo, ma del cosiddetto Fascio B., di là dal ponte a destra della stazione», riportava un’annotazione della scrittrice su uno dei manoscritti del capolavoro del 1974. È partito da qui Fausto Angelelli, abitante dello scalo dal 1944 al 1960, per scoprire il luogo esatto di partenza del “Treno dello sterminio”.
Non il binario 1 della stazione Tiburtina, dove ogni anno si celebra una cerimonia commemorativa, ma la parte opposta, la zona adibita oggi a parcheggio di via Altiero Spinelli. Figlio di un ferroviere con alloggio di servizio a Tiburtina, Angelelli ha preso spunto dalle descrizioni di Morante e di Robert Katz nel suo libro “Sabato nero”. Poi si è aiutato con una foto aerea del 1943 e ancora con documenti ritrovati, cartografie d’epoca e immagini di Google Maps.
Con la collaborazione di Lorenzo Grassi, coordinatore del Gruppo Ipogei bellici dell’Associazione sotterranei di Roma, è arrivata la scoperta del punto esatto da cui gli ebrei rastrellati dal ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 sono partiti due giorni più tardi, stipati in vagoni piombati.
Della zona descritta da Elsa Morante, oggi, non c’è più niente. Né il cancello di servizio per le merci né la carreggiata obliqua di accesso ai binari. Ora svetta solitario il palazzo di vetro a punta della nuova stazione Tiburtina. In futuro una stele ricorderà i 1.020 ebrei partiti da quel binario morto rettilineo.
di Giacomo Chiuchiolo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il cordoglio e il cattivo esempio dell’Italia
24 Aprile 2025
C’è il mondo delle migliaia di fedeli in fila per la camera ardente di Papa Francesco. E poi in …

Cosa resterà di un Papa fuoriserie?
23 Aprile 2025
Cosa resterà di Papa Francesco? Cosa resterà delle sue scelte comunicative? Dei messaggi e della…

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani
16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo
14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.