Cos’è successo a Vladimir Putin? Già prima dell’attacco armato gli analisti internazionali parlavano di un uomo incupito, con momenti di scollamento dalla realtà, indurito nei rapporti interpersonali.
Qual è la linea che separa la psicopatologia dalla fisiologia e quanto è spessa? Questa dovrebbe essere la domanda da porci in questi giorni, mentre il mondo sta scivolando in una guerra che solo un mese fa avremmo ritenuto impensabile. Cosa è successo a Vladimir Putin, l’uomo che si è seduto al tavolo del G7 facendolo diventare G8, quello del ‘lettone’, quello che ha permesso la fortuna economica di tanti uomini russi che ormai in Russia non vivono più da anni?
Un’idea ce la dovrebbe aver data la famosa immagine che lo ritrae seduto a un tavolo politico con Macron, un tavolo lungo sei metri. Un uomo isolato – fisicamente e politicamente – per sua scelta, progressivamente sempre più lontano dal resto del mondo, che con la pandemia ha imposto una quarantena di quindici giorni a chiunque volesse incontrarlo, che da mesi non frequenta più nessuno se non le sue guardie del corpo. Già prima dell’attacco armato gli analisti internazionali parlavano di un Putin incupito, con momenti di scollamento dalla realtà, indurito nei rapporti interpersonali. Il delirio di onnipotenza di un uomo con il suo potere potrebbe anche apparire fisiologico ma se lo aggiungiamo ai comportamenti paranoidi, all’impulsività e a quel tavolo lungo in modo surreale, il profilo di personalità che si delinea non è dei più rassicuranti. I manuali di psichiatria ci insegnano che un paranoico che si senta braccato compie spesso scelte irrazionali. E, nel caso specifico, le conseguenze della scelta irrazionale non lascerebbero scampo.
di Maruska Albertazzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Etna: l’eruzione mozzafiato del cratere Bocca Nuova is the new Roccaraso
17 Febbraio 2025
Centinaia di persone scalano l’Etna per immortalare il paesaggio islandese, con ovvie ricadute s…


I maschi sono l’anello debole
17 Febbraio 2025
L’anello debole sembrano essere diventati i maschi: sono sempre di più infatti i giovani tra i 1…


L’Inno della discordia, inutile
12 Febbraio 2025
Per la cantante di X Factor Francamente l’inno di Mameli non sarebbe inclusivo. Meloni: “Ogni pa…


La Toscana approva la legge sul fine vita. È la prima Regione in Italia
11 Febbraio 2025
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato – con emendamenti – la proposta di legge, di i…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.