L’ascensore sociale è diventato politico
 | Società
        
                In Italia studiare tanto e bene non basta più a prendere l’ascensore sociale. Molto meglio buttarsi in politica per fare carriera, magari lanciando qualche “Vaffa” qua e là. Del resto, in questi anni, di esempi ne abbiamo avuti tanti.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
L’ascensore sociale è diventato politico
In Italia studiare tanto e bene non basta più a prendere l’ascensore sociale. Molto meglio buttarsi in politica per fare carriera, magari lanciando qualche “Vaffa” qua e là. Del resto, in questi anni, di esempi ne abbiamo avuti tanti.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
L’ascensore sociale è diventato politico
In Italia studiare tanto e bene non basta più a prendere l’ascensore sociale. Molto meglio buttarsi in politica per fare carriera, magari lanciando qualche “Vaffa” qua e là. Del resto, in questi anni, di esempi ne abbiamo avuti tanti.
        
                 | Società
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Massimiliano Lenzi
«Bimbo studia». Mia nonna, donna toscana di contado, aveva una deferenza pressoché assoluta per lo studio, non avendo mai avuto la possibilità di dedicarvisi. Lo considerava una grande opportunità (nel suo caso mancata) per mutare la propria condizione sociale e guardare a un futuro migliore. Se fosse viva oggi resterebbe a dir poco di stucco. In Italia studiare, e con profitto, non basta più a prendere l’ascensore sociale per salire. Il merito è frustrato da troppi lacci e lacciuoli, la cooptazione resta una zavorra novecentesca ma reale, molti giovani preparati se ne vanno all’estero se e quando possono e i due gangli fondamentali di una società libera e liberale – la scuola e l’università – non se la passano affatto bene.
Meglio, molto meglio, al giorno d’oggi il buttarsi in politica per tentare di salire sull’ascensore sociale. In questi anni recenti, del resto, ne abbiamo avuti diversi esempi. Partiamo dal più eclatante, quello del grillismo. Con il successo elettorale del Movimento 5 Stelle molti giovani, uomini e donne, si sono trovati proiettati in un baleno dalla semplice quotidianità al Parlamento e poi al governo. Da Luigi Di Maio a Roberto Fico (per citarne due assai noti), l’ascensore sociale e di popolarità è stato entusiasmante. Anche il leghismo dell’Umberto Bossi prima maniera e pure quello successivo hanno incarnato un’occasione di far politica e, al tempo stesso, di ascesa nella scala sociale. Oggi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è forse l’esempio più forte di una donna che partendo dalla Garbatella, quartiere popolare di Roma, ha scommesso con volontà e impegno sulle proprie capacità e attitudini a far politica.
Certo, in questo muoversi all’insù v’è pure il contrappasso di un ascensore che scende. È il caso di uomini e donne che, decidendo di far politica, si trovano a guadagnar meno di prima pur avendo ruoli e visibilità importanti e nazionali. Guido Crosetto e Carlo Calenda, per citarne un paio. Non si tratta qui però di fare un elenco ma piuttosto di prender atto di un Paese nel quale la mobilità sociale è relegata ormai a piccoli spicchi di mondo, di cui uno è certamente la politica. Recuperare oggi merito e mobilità sociale anche negli altri settori della nostra vita nazionale – cominciando da scuola e università – diventa perciò indispensabile. Se mia nonna fosse ancora qui, non potrebbe mai credere che un «Vaffanculo!» possa essere un viatico nel fare carriera.
Di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
        
        
    
                
                
                    
        
                Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
 
                        