AUTORE: Annalisa Grandi
Lombardia, marzo e aprile 2020. Bastano le date per riportare alla memoria le immagini dei momenti più drammatici dell’emergenza Covid. Quelli in cui nel silenzio delle strade deserte a risuonare erano solo le sirene delle ambulanze. Quelli in cui una cura, per questo male sconosciuto, non c’era. Quelli in cui ammalarsi significava quasi sicuramente morire. Soprattutto per i più anziani.    Lo racconta chiaramente l’indagine realizzata unendo le informazioni degli ospedali lombardi insieme alla “Fondazione Bruno Kessler”, la Regione, l’Università Bocconi e i ricercatori di due atenei statunitensi. In quei due terribili mesi metà delle persone che venivano ricoverate per Covid erano over 70. Eppure in terapia intensiva, gli ‘anziani’ ci finivano solo in un caso su cinque. È quello che nei mesi successivi già diversi anestesisti avevano raccontato, ma che ora viene confermato dalla chiarezza delle cifre: tra marzo e aprile dello scorso anno nei reparti di massima assistenza c’erano 548 persone con più di 70 anni, su un totale di 2.457 ricoverati. Ma in tutto, gli over 70 in ospedale erano oltre 13.600. Era il momento in cui le strutture erano al collasso, le terapie intensive costantemente piene. Ed è inutile negare che vennero fatte delle scelte. Terribili, anche solo da immaginare. Ho un papà che si è ammalato di Covid proprio a marzo 2020 e proprio in Lombardia. E ho ascoltato un direttore sanitario chiedere quanti anni avesse: «Se ne ha più di 70 non lo intubiamo». Mio papà allora ne aveva 68. È vivo, è guarito dopo un mese in terapia intensiva. È guarito grazie a medici eccellenti che hanno lavorato in condizioni terribili e che hanno dovuto scegliere a chi dare una possibilità e a chi no.    Oggi serve raccontarlo, con i numeri che lo rendono ancora più chiaro, perché a volte sembra che ce lo siamo tutti scordato, quel momento. Soprattutto quelli che appartengono alle fasce considerate più a rischio e che ancora rifiutano di vaccinarsi. Speriamo, siamo tutti convinti che quei mesi terribili siano parte del passato. Ma questa pandemia non è finita. E una possibilità di scelta oggi ce l’abbiamo. Quegli anziani che sono morti soli, un anno e mezzo fa, non avevano potuto scegliere. Ricordiamoci di loro. E di quei medici che non hanno potuto salvarli perché non ne avevano gli strumenti, perché si inventavano terapie intensive ovunque ma comunque non bastavano. Ognuno di noi oggi può essere in piccola parte responsabile di far sì che tutto questo non si ripeta mai più.    di Annalisa Grandi 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
03 Novembre 2025
                                                 Cosa sta accadendo ai ragazzi di oggi che si mostrano sempre più aggressivi e violenti con il prop…
                                                                                         
 Leggere per essere
01 Novembre 2025
                                                 Leggere per essere. Chi non legge è perduto, chi legge si salva. Oggi però leggono in pochi, mentr…
                                                                                         
 Siti porno, dal 12 novembre per accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni
31 Ottobre 2025
                                                 A partire dal 12 novembre in Italia per poter usufruire di 48 portali di siti porno bisognerà obbl…
                                                                                         
 Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
                                                 Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
                                                                                         Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
      Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.