app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Phubbing

Ipnotizzati dal telefono

Phubbing: preferire l’uso dello smartphone all’interazione con persone fisicamente presenti. Uno studio ha analizzato gli impatti negativi di quest’abitudine
|

Ipnotizzati dal telefono

Phubbing: preferire l’uso dello smartphone all’interazione con persone fisicamente presenti. Uno studio ha analizzato gli impatti negativi di quest’abitudine
|

Ipnotizzati dal telefono

Phubbing: preferire l’uso dello smartphone all’interazione con persone fisicamente presenti. Uno studio ha analizzato gli impatti negativi di quest’abitudine
|
|
Phubbing: preferire l’uso dello smartphone all’interazione con persone fisicamente presenti. Uno studio ha analizzato gli impatti negativi di quest’abitudine
Avete presente quella meravigliosa sensazione che si prova quando chi vi sta di fronte guarda il telefonino e risponde mugugnando? Sapete che a volte siamo noi quelli che mugugnano col cellulare in mano? Vittime e carnefici. Il termine phubbing, da phone (telefono) e snubbing (snobbare), si riferisce all’atto di preferire l’uso dello smartphone all’interazione con persone fisicamente presenti. Il phubber è colui che ignora mentre il phubbee è la vittima, lasciato lì come un tricheco trascurato. Quando il phubbing s’insinua all’interno delle relazioni di coppia può portare a conseguenze drammatiche. In questo caso abbiamo il termine partner-phubbing – fra i peggiori scioglilingua – in cui uno dei partner ignora l’altro a favore del proprio telefono. Ecco che la presenza fisica si scontra con l’assenza mentale. ‘Na schifezza, insomma.
La qualità della comunicazione risulta essere un elemento cruciale nella soddisfazione delle relazioni, spesso più importante della quantità di tempo trascorso insieme. Uno studio condotto nel 2021 da Beukeboom e Pollmann ha analizzato gli impatti negativi del phubbing nelle relazioni sentimentali. I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo eccessivo dello smartphone in presenza del partner è inversamente proporzionale alla soddisfazione relazionale – casomai non ricordaste il significato di inversamente proporzionale chiedete al telefonino, ovviamente se siete soli. Diversi autori hanno analizzato le radici del phubbing, identificando la dipendenza dallo smartphone come il fulcro del problema. Dipendenza da Internet, “Fomo” (paura di perdere qualcosa) e mancanza di autocontrollo sono fattori chiave che contribuiscono al fenomeno. Questo comportamento viene ‘normalizzato’ grazie al falso consenso, alla reciprocità e alla frequenza con cui avviene. Il phubbing si trasforma così in un circolo vizioso, in cui chi subisce diventa anche colui che perpetra il comportamento. Della serie: se lo fai tu allora lo faccio pure io.
L’esperienza di essere ignorati a favore del telefono può portare a vissuti di depressione, ansia, rabbia e solitudine. Le persone si sentono invisibili ed escluse e questo, secondo i ricercatori, può minare i bisogni di appartenenza, autostima e controllo. Con effetti devastanti sulla salute mentale e sulle relazioni interpersonali. Il phubbing rappresenta una sfida contemporanea con profonde implicazioni sociali e psicologiche. Il partner-phubbing mina le basi delle relazioni amorose, mentre la dipendenza dallo smartphone alimenta un circolo vizioso di ignoranza reciproca. Cosa possiamo fare? Scagli la prima pietra chi è senza peccato. Che tristezza. Di Daniel Bulla

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Frosinone è la città più inquinata d’Italia, di nuovo

05 Febbraio 2025
Uno forse non lo immaginerebbe ma per il secondo anno di fila è Frosinone la città più inquinata…

Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”

04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …

Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa

04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…

I pedoni più veloci di sempre

04 Febbraio 2025
Un recente studio interdisciplinare pubblicato dal National Bureau of Economic Research american…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI