app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gli italiani al palo come crescite salariali

I sindacati invocano aumenti contrattuali vicini a quelli tedeschi o danesi, rispettosi di dinamiche inflattive importanti. Noi italiani ci chiediamo nei salotti televisivi perché non possiamo farlo.
|

Gli italiani al palo come crescite salariali

I sindacati invocano aumenti contrattuali vicini a quelli tedeschi o danesi, rispettosi di dinamiche inflattive importanti. Noi italiani ci chiediamo nei salotti televisivi perché non possiamo farlo.
|

Gli italiani al palo come crescite salariali

I sindacati invocano aumenti contrattuali vicini a quelli tedeschi o danesi, rispettosi di dinamiche inflattive importanti. Noi italiani ci chiediamo nei salotti televisivi perché non possiamo farlo.
|
|
I sindacati invocano aumenti contrattuali vicini a quelli tedeschi o danesi, rispettosi di dinamiche inflattive importanti. Noi italiani ci chiediamo nei salotti televisivi perché non possiamo farlo.
Non è uno tsunami perfetto, forse più un tuffo a bomba. Ma quando per anni si è scelto di giocare al ribasso o fingere di saper nuotare anche il rinculo di un innocente tuffo può mandarti sott’acqua. In pochi giorni, tra una statistica Covid e una sul numero di bombe, sono passati inosservati ai più i tanti numeri e le tante percentuali sullo stato di salute del mondo del lavoro in Italia. Partiamo dalla fine: i sindacati invocano aumenti contrattuali vicini a quelli tedeschi o danesi, rispettosi di dinamiche inflattive importanti. IG Metall, il più importante sindacato tedesco tratta aumenti intorno all’8% e impone una tantum vicine a una mensilità nel settore farmaceutico ricco; non da meno la Danimarca, che sta per sugellare un aumento del salario minimo del 40% (da 10 a 14 euro l’ora). La Francia pre-elettorale e quindi più generosa in diversi round negli ultimi 12 mesi ha incrementato il salario minimo di circa il 6%. Tanti Paesi hanno agganciato direttamente le retribuzioni all’inflazione e la media europea si attesta intorno ad aumenti del 3%. E noi, ci chiediamo nei salotti televisivi, perché non possiamo farlo? Prima di rispondere, un altro paio di statistiche recenti: a marzo abbiamo oltre 800mila occupati in più dell’anno prima, siamo quasi al 60% del tasso di occupazione (mai nella storia dell’Istat c’era stato un aumento del quasi 3% sull’anno precedente, merito certo del brutto 2021 timbrato Covid ma forse anche dei due differenti presidenti del Consiglio in essere). I sindacati ancora storcono il naso: la gran parte degli occupati sono a tempo determinato. Peccato che fingano di ignorare l’uscita massiva dal circuito degli autonomi in direzione di quello dei dipendenti – visto come più tutelante – così come non capiscano che creare competenze è più faticoso che comprarne già fatte e quindi che se i datori di lavoro avessero qualche certezza in più sulle scelte di lungo periodo sarebbero i primi a volere assumere a tempo indeterminato. Ma ecco un ulteriore elemento destabilizzante: i dati della manifattura sono in grande calo per i mesi a venire, mentre i costi delle materie prime e dei trasporti sono alle stelle. Tanto che l’economia di guerra è già reale e i dati di cassa integrazione ordinaria (da fermo di produzione per calo della domanda o crescita dei costi) sono di nuovo ai massimi storici dai tempi della pandemia acuta e superiori del ben 20% rispetto a due mesi fa. E peggiorerà nei prossimi mesi: un’azienda su due avrà impatti diretti sulla produzione dovuti direttamente alla guerra. Un ultimo dato: le imprese italiane – guerra o non guerra, Covid o non Covid – necessiteranno di circa un milione e mezzo di lavoratori con competenze nuove nei prossimi 5 anni. Nei soli primi 4 mesi di quest’anno mancano ben 2 lavoratori su 5 per competenze richieste dal mercato. Solo tre anni fa le cosiddette “assunzioni difficili” per mancanza di competenze erano 2 su 7. E dunque nell’economia di guerra, che crea incertezza e abuso di cassa integrazione, in realtà il nostro Paese ad alcune commesse rinuncia – o viene estromesso – per mancanza di competenze. Non così il nostro maggiore rivale in Europa per l’industria, la Germania, che con il suo sistema di formazione duale – tradotto: l’alternanza scuola-lavoro che il governo Conte ci raccontava orgoglioso di aver smantellato – continua a cavalcare le competenze del futuro. E così facendo lascia a casa 1 giovane su 20 (mentre noi 1 su 4!). Ora forse siamo pronti a rispondere: siamo al palo come crescite salariali perché il sistema non può permettersele. E non perché c’è lo tsunami perfetto nel mondo del lavoro o per la guerra o per il Covid o per le varie transizioni in atto. Non possiamo permettercele perché il sistema scolastico ha fallito non investendo sulle competenze tecniche e quello sindacale è stato troppo ideologico nel demonizzare alcune assunzioni verso altre; infine quello politico ha creato dipendenza dalle materie prime altrui e puntato ai voti dei Neet, i nostri ragazzi che non lavorano né studiano. Ecco le basi per una non cultura del lavoro. Non serviva uno tsunami per affondare, bastava un qualsiasi tuffo a bomba.   Di Peter Durante

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Briatore: “Sono stato operato al cuore per un tumore”

29 Marzo 2024
Flavio Briatore è stato operato al cuore per un tumore benigno all’ospedale San Raffaele di Mila…

Consigli non richiesti a Chiara Ferragni

29 Marzo 2024
Al di là della vicenda Pandorogate, Chiara Ferragni sui social ha totalemente ribaltato la sua p…

Abbandono scolastico e crisi demografica da record

27 Marzo 2024
Sono 465mila, più di uno su dieci, i giovani che nel 2022 hanno lasciato la scuola prima del dip…

L’inedito femminismo “neorazzista”

26 Marzo 2024
La maggior parte delle donne femministe pensa che il femminismo esista ancora. Questa convinzion…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI