La fame di Putin
Lo sapevamo da anni che sarebbe finita così, ma abbiamo continuato a guardare la Russia con gli occhi speranzosi e ingenui degli occidentali. Quello che Putin vuole fare non è conquistare l’Ucraina, ma riscrivere le regole e la struttura dell’ordine europeo e mondiale. Spetta a noi decidere se lasciarglielo fare o impedirglielo.
La fame di Putin
Lo sapevamo da anni che sarebbe finita così, ma abbiamo continuato a guardare la Russia con gli occhi speranzosi e ingenui degli occidentali. Quello che Putin vuole fare non è conquistare l’Ucraina, ma riscrivere le regole e la struttura dell’ordine europeo e mondiale. Spetta a noi decidere se lasciarglielo fare o impedirglielo.
La fame di Putin
Lo sapevamo da anni che sarebbe finita così, ma abbiamo continuato a guardare la Russia con gli occhi speranzosi e ingenui degli occidentali. Quello che Putin vuole fare non è conquistare l’Ucraina, ma riscrivere le regole e la struttura dell’ordine europeo e mondiale. Spetta a noi decidere se lasciarglielo fare o impedirglielo.
AUTORE: margelletti
Lo zar è morto, lunga vita allo zar. L’Urss è finita, lunga vita all’Urss. La dottrina Breznev, a oltre 40 anni dalla Primavera di Praga, si riaffaccia rediviva sulla cartina e nelle Cancellerie
europee e a Washington. Mosca ha invaso l’Ucraina e ha deciso di utilizzare lo strumento militare per impedire l’ingresso di Kiev nella Nato, per bloccare il processo di allargamento dell’Alleanza a Est e, più di tutto, per sancire che i Paesi dello spazio ex-sovietico hanno sovranità limitata e che Stati Uniti e Unione europea non devono osare intromettersi nelle vicende dello spazio vitale russo.
Lo sapevamo da anni, dal 2008 georgiano, che sarebbe finita così, ma abbiamo continuato a guardare la Russia con gli occhi speranzosi e ingenui degli occidentali, rifiutandoci di capirne l’essenza, le ragioni, la volontà di giocarsi il tutto per tutto. I russi non ragionano come noi. Adesso al Cremlino si pensa e si agisce con una mentalità da stato di guerra, mentre a Berlino, Parigi e Roma ancora si spera nella diplomazia e nella pace.
Putin – che ormai si crede l’uomo del destino e ambisce a scolpire il proprio nome accanto a quelli di Ivan il Terribile, Pietro il Grande, Alessandro II e Stalin – non si fermerà davanti a niente: oggi tocca a Kiev, domani chissà, forse Tbilisi, forse Minsk, forse le pianure del Kazakistan. La nostra sicurezza e le nostre certezze vacillano, travolte dal senso di colpa di non aver fatto abbastanza, affogate nelle lacrime di coccodrillo delle vedove di Kiev, vittima sacrificale annunciata dell’orso russo, diluite nell’ipocrita speranza che le dichiarazioni di sdegno e le sanzioni spaventassero i cosacchi del Don.
Il futuro è oscuro, perché la fame di Putin è atavica, ricorda quella dei Titani della mitologia greca. Una fame che spinge a divorare tutto, anche i propri figli, i giovani russi sul fronte. Dopo Kiev, l’ombra nera del Cremlino si allunga sui Baltici, nutrita dalle nostre paure e dal dubbio se, ancora una volta, valga la pena morire per Riga, Vilnius e Tallinn. Non è un dubbio a costo zero e non è un esercizio accademico. Il rischio è concreto e ne andrebbe della credibilità di Stati Uniti, Europa e Nato nel loro insieme. Quello che Putin vuole fare non è conquistare l’Ucraina, ma riscrivere le regole e la struttura dell’ordine europeo e mondiale. Spetta a noi occidentali decidere cosa fare, se lasciarglielo fare o impedirglielo.
La democrazia e la libertà hanno un prezzo: siamo disposti a pagarlo? Purtroppo temo di no.
di Andrea Margelletti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche
Giustizia e numeri
24 Novembre 2025
I numeri servono a rendere più solidi e concreti i ragionamenti e i punti di vista in un confronto…
25 novembre, Valentina Pitzalis: “Educare all’affettività già dalle elementari”. Oltre 2000 studenti all’Arcimboldi di Milano per dire “Mai Più”
24 Novembre 2025
All’evento “Mai Più” tra le tante testimonianze anche quella di Valentina Pitzalis rimasta sfigura…
Il ceto medio, fra lavoro e libertà
24 Novembre 2025
Non si è mai parlato così tanto del ceto medio come oggi. Il ceto medio di qua e di là, di sopra e…
Quanto costa scontare? Il Black Friday: convenienza o psicologia del consumo?
24 Novembre 2025
Il Black Friday conviene o è solo psicologia del consumo? Oggi, fra pre-Black Friday, Cyber Week e…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.